Passa ai contenuti principali

Immagine | Forma | Oggetto

Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 17.00, presso la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna, in occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo, si terrà l'incontro Immagine | Forma | Oggetto. Dibattito sulla scultura con Claudio Cerritelli, Anna Mazzanti e Luca Pietro Nicoletti.


Tre critici d’arte e studiosi di tre generazioni differenti, ossia Claudio Cerritelli (Accademia di Brera), Anna Mazzanti (Politecnico di Milano) e Luca Pietro Nicoletti (Università di Udine), si avvicenderanno nell’affrontare i concetti di “immagine”, “forma” e “oggetto” in rapporto ai rivolgimenti della scultura degli ultimi trent’anni. Attraverso una riflessione incrociata, condotta con differenti approcci metodologici, il dibattito punta alla costruzione di percorsi trasversali utili a comprendere le trasformazioni delle più recenti ricerche plastiche e i loro rispettivi significati.

In questo confronto, non mancheranno riferimenti al tema della diciassettesima Giornata del Contemporaneo, il performativo, inteso come azione diretta sulla materia, processo fisico e ridefinizione attiva dello spazio di fruizione.

L’evento, patrocinato dal Comune di Ravenna, si inserisce nell’ambito delle attività collaterali alla mostra personale Fuori Asse di Mirella Saluzzo visitabile presso gli spazi della Fondazione fino al 19 febbraio 2022.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass) e mascherina. L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito sabeperlarte.org e sulla nostra pagina YouTube.


Informazioni:

info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org

Claudio Cerritelli si è laureato al Dams presso l’Università degli Studi di Bologna dove si è perfezionato in Storia dell’Arte Contemporanea. È autore di monografie sull’opera di diversi artisti contemporanei e curatore di rassegne storiche in spazi pubblici e privati. Dal 1994 dirige la rivista di critica e teoria delle arti “Nuova Meta. Parole e immagini”. Nel 1980 inizia a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 1986 al 2020 è titolare di una Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora. 

Anna Mazzanti insegna e svolge ricerca presso il Politecnico di Milano – Dipartimento Design dal 2009. Si occupa di storia e critica d’arte del XIX e del XX secolo, di arte ambientale, site-specific e parchi di scultura. Su questo tema ha svolto e coordinato censimenti e mappature in particolare sul sistema esemplare presente in Toscana, che avrà a breve un aggiornamento critico in un volume realizzato con il supporto di Italian Council IX 2020. È responsabile del gruppo interdisciplinare di ricerca DESY (Designing Enhancement Strategies and Exhibit Systems for the Italian House Museums and Studios).

Luca Pietro Nicoletti è ricercatore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di arti visive del Novecento, storia della critica d’arte e cultura editoriale. Ha scritto: Gualtieri di San Lazzaro (Macerata 2014) e Argan e l’Einaudi (Macerata 2018). Attualmente sta curando un dizionario monografico dedicato a Lucio Fontana. Collabora con l’Archivio Enrico Crispolti di Roma e l’Archivio Piero Dorazio di Milano. Dal 2015 dirige per Quodlibet la collana “Biblioteca Passaré”.

Fondazione Sabe per l’arte nasce nel 2021 con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea – con particolare attenzione alla scultura – nella città di Ravenna attraverso mostre, incontri, proiezioni e altre attività culturali. Presieduta da Norberto Bezzi e da Mirella Saluzzo, si avvale della consulenza di un comitato scientifico coordinato da Francesco Tedeschi, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e composto dai professori Claudio Marra, Federica Muzzarelli e Gian Luca Tusini dell’Università di Bologna, cui si aggiunge Claudio Spadoni, ex direttore del Museo d’Arte della città di Ravenna. La direzione artistica è affidata a Pasquale Fameli, critico d’arte e studioso dell’ateneo bolognese. La Fondazione si dedica inoltre alla catalogazione delle opere di Mirella Saluzzo e alla costituzione di una biblioteca specializzata sulla scultura contemporanea. La mostra inaugurale Fuori asse dell’artista Mirella Saluzzo, a cura di Elena Di Raddo. che proseguirà fino al 19 febbraio 2022, presenta otto sculture recenti dell’artista,  forme fluide modellate a partire da sottili lastre di alluminio, un materiale flessibile e luminoso che l’artista incurva con un movimento scultoreo che celebra il suo rapporto intimo, tattile e sensitivo con la materia.

Mirella Saluzzo. Fuori asse

A cura di Elena Di Raddo

Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna

Periodo 13 novembre 2021 – 19 febbraio 2022

Orari giovedì, venerdì e sabato ore 16-19

Ingresso libero con certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass) e mascherina.

Commenti

Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di