Venerdi 16 Marzo 2012 alle ore 18,30 Pino Roveredo presenterà il suo libro: "Mandami a dire” e altri racconti edito da Bompiani. Dialogheranno con l'autore Marina Santeramo e Francesco Parisi presso ADSUM Artecontemporanea - via Marconi, 5 (Palazzo della Meridiana) – Terlizzi(BA)www.retearte.it - adsum.arte@libero.it Tel. 3476502478
Selezionate e introdotte da Claudio Magris, quattordici storie, istantanee epifanie del quotidiano, nelle quali si mescolano sapientemente realismo sanguigno, pietas, umorismo e slanci visionari. Sulla scia di Svevo, Saba e Scipio Slapater, Roveredo sviluppa l'antiletterarietà propria della narrativa triestina in cinque racconti dove l'esperienza vissuta infrange le regole del galateo narrativo.
Pino Roveredo è nato nel 1954 a Trieste da una
famiglia di artigiani entrambi sordomuti. Dopo varie esperienze di vita disordinata, ha
lavorato per anni come operaio in fabbrica. Scrittore e giornalista, fa
parte di varie organizzazioni umanitarie che operano in favore delle
categorie disagiate. Il suo esordio letterario giunge nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita (Lint Editoriale, Trieste) . Il romanzo ottiene subito un grosso successo a livello nazionale e Roveredo acquista notorietà grazie a
vari passaggi televisivi nel popolare talk-show di Maurizio Costanzo.
Con la raccolta di racconti Mandami a dire (Bompiani) Pino Roveredo vince a settembre il Premio Campiello 2005 come miglior romanzo dell'anno e nel 2006 pubblica assieme all'onorevole Ettore Rosato il volume Andar per fodere. Sempre nel 2006 Bompiani ristampa Capriole in salita e, nel 2007, pubblica il nuovo romanzo, Caracreatura che narra le vicende di una madre di un tossicodipendente. Nel 2009 pubblica Attenti alle rose e La melodia del corvo (2010), sempre con Bompiani.
L'evento è organizzato dalla Libreria del Teatro di Bitonto in
collaborazione con ADSUM artecontemporanea di Terlizzi, nel cui spazio è ospitata la mostra "FUORIROTTA" di Giovanni Morgese e Maria Bonaduce.
orario: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00-12.30 18.00- 20.30 chiusura giovedì pomeriggio e festivi
cell. 347 6502478

Pino Roveredo è nato nel 1954 a Trieste da una
famiglia di artigiani entrambi sordomuti. Dopo varie esperienze di vita disordinata, ha
lavorato per anni come operaio in fabbrica. Scrittore e giornalista, fa
parte di varie organizzazioni umanitarie che operano in favore delle
categorie disagiate. Il suo esordio letterario giunge nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita (Lint Editoriale, Trieste) . Il romanzo ottiene subito un grosso successo a livello nazionale e Roveredo acquista notorietà grazie a
vari passaggi televisivi nel popolare talk-show di Maurizio Costanzo.
Con la raccolta di racconti Mandami a dire (Bompiani) Pino Roveredo vince a settembre il Premio Campiello 2005 come miglior romanzo dell'anno e nel 2006 pubblica assieme all'onorevole Ettore Rosato il volume Andar per fodere. Sempre nel 2006 Bompiani ristampa Capriole in salita e, nel 2007, pubblica il nuovo romanzo, Caracreatura che narra le vicende di una madre di un tossicodipendente. Nel 2009 pubblica Attenti alle rose e La melodia del corvo (2010), sempre con Bompiani.
L'evento è organizzato dalla Libreria del Teatro di Bitonto in
collaborazione con ADSUM artecontemporanea di Terlizzi, nel cui spazio è ospitata la mostra "FUORIROTTA" di Giovanni Morgese e Maria Bonaduce.
orario: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00-12.30 18.00- 20.30 chiusura giovedì pomeriggio e festivi
cell. 347 6502478
ADSUM artecontemporanea
Critico e storico dell’arte: LUIGI DELLO RUSSO
Comunicazione e marketing : FRANCESCO PARISI
Ufficio stampa: NICOLO’ MARINO CECI
Collaboratori : RAFFAELE PORFILIO, ENRICO DE LEO, NICOLA MASTANDREA, GIUSEPPE MARELLAwww.retearte.it - adsum.arte@libero.it Tel. 3476502478
Critico e storico dell’arte: LUIGI DELLO RUSSO
Comunicazione e marketing : FRANCESCO PARISI
Ufficio stampa: NICOLO’ MARINO CECI
Collaboratori : RAFFAELE PORFILIO, ENRICO DE LEO, NICOLA MASTANDREA, GIUSEPPE MARELLAwww.retearte.it - adsum.arte@libero.it Tel. 3476502478
Commenti
Posta un commento