Passa ai contenuti principali

Elena Modorati è Crossing the water al Fabbri Contemporary Art di Milano.

Da oggi, 7 maggio 2013,  Fabbri Contemporary Art espone le opere di Elena Modorati in una mostra, curata da Martina Cavallarin, dal titolo "Crossing the water".
 
Crossing the Water è una mostra che cresce sulla sedimentazione di elementi e accumuli culturali maturati da Elena Modorati nel corso di una ricerca teorica esplicitata con l’oggetto arte e l’impertinenza fisica dell’opera. La cera, il metallo, la carta giapponese, i reperti da archivio reinterpretati in una pratica installativa raffinata e meticolosa, attenta e virata alla bellezza quanto straordinariamente equilibrata nelle tonalità e nella densità degli elementi rappresentati, sono un abecedario recuperato per stratificazioni e raccolte.

Crossing the Water si esplicita e si srotola in una serie di lavori dedicati a La biblioteca di Ur, probabilmente la prima biblioteca della storia, un’architettura simbolo di un’epoca in cui la scrittura si evolve dall’impiego funzionale inaugurando la letteratura; Kit-corredi, piccole bacheche sulla tipologia delle teche di un museo archeologico; Onphalos, installazione dedicata a Pizia, sacerdotessa di Apollo, sul tema della veggenza e della centralità in quanto Onphalos, luogo in cui si trovava il santuario di Delfi, reputato l’ombelico del mondo; Dolmen, archetipo di costruzione, luogo di sepoltura e struttura che delimita uno spazio sacro, nella dialettica del dentro e del fuori; Senza una sola cifra - citazione di un verso di Rilke - lavoro emblematicamente dedicato a Philippe Petit.
 
La ricerca di Elena Modorati va nella direzione orizzontale e rizomatica di consapevolezza e innocenza. L’artista cerca le radici identitarie, ecco il rizoma, prova a decifrare orme e indizi.
Come afferma l’artista: “Vado verso un nucleo di senso che so già essere vuoto, potenziale. In questo sono archeologa e frugo il passato personale e collettivo; raccolgo exempla, paradigmi, distribuiti in un ritmo di anomalie, rotture e ripetizione. Più che "origine" archetipo, ogni incontro lampeggia di rimandi, mi fa dire io sono qui mentre mi trascina lontano.”

Per applicare lo sforzo l’esercizio è ginnico, costante, un allenamento dei muscoli del pensiero allertati anche all’equilibrio, come accade per il funambolo, il trapezista che studia e si esercita, l’archeologo che conserva e si prende cura. “(…) perché la visione non sia solo un'esternazione estemporanea, perché sfidare il limite è un atto straordinario, ma che se li porta dietro tutti, responsabilità compresa.... “
 
Crossing the Water è il titolo di una poesia di Sylvia Plath del 1971

Elena Modorati : Crossing the Water
Sede: FABBRI c.a. – Via Stoppani 15/C, Milano
Periodo espositivo: 7 maggio - 8 giugno 2013
Curatore: Martina Cavallarin
Catalogo: con testo di Martina Cavallarin
Inaugurazione: martedì 7 maggio 2013, ore 18.30
Orari: tutti i giorni 15.30 – 19.30; mattina su appuntamento, domenica e lunedì chiuso
Organizzazione e ufficio stampa: Fabbri Contemporary Art, Milano
info@fabbricontemporaryart.it
Ph. +39 02 91477463 – Mob. + 39 348 7474286
La mostra è organizzata in collaborazione con lo Studio Gabelli di Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...