Passa ai contenuti principali

Mamma.... voglio fare l' artista.

"Mamma voglio fare l'artista" : il libro di Francesco Bonami che sfata i 10 falsi miti sul mondo dell'arte e degli artisti.
 
 1 - La Biennale? Un punto di partenza, non d’arrivo
Bisogna andare alla Biennale, ma è probabile che finisca male. Di un invito alla mostra bisogna essere contenti, ma si deve anche andare ben preparati (un po’ come all’ esame di maturità), altrimenti si rischia di venire bocciati. La Biennale di Venezia non è una laurea, è un esame. Non è un punto di arrivo, ma di partenza. Chi crede di essere arrivato come artista con l’invito alla Biennale è come quei turisti che scendono a Mestre pensando sia Venezia e rimangono delusi. Attenti a non fare diventare la Biennale la vostra Mestre.
 
 2 - Il catalogo non è tutto... anzi, è niente
Il catalogo non fa il monaco. Arrivano spesso volumi lussuosi dedicati alle opere di emeriti sconosciuti: centinaia di pagine su carta preziosa con illustrazioni bellissime di opere schifosissime. Se pensate che un bel catalogo di orribile arte riesca a fare fesso qualcuno, vi sbagliate di grosso. Soldi buttati al macero. Meglio produrre arte seria (e magari anche bella), ai libri si pensa dopo.
 
 3 - I collezionisti comprano tutto. Anche le ciofeche
Il sogno di ogni artista? Che una sua opera sia acquistata da qualche famoso collezionista. Che, però, non comprano soltanto opere o artisti importanti. A volte acquistano qualcosa solo per fare contenti il figlio, l’amante o la moglie. Uno dei maggiori collezionisti del mondo e uno dei più famosi, Charles Saatchi (foto), insieme con le famose opere di Damien Hirst, come lo squalo da 13 milioni di dollari, ha comprato centinaia e centinaia di ciofeche. Compresa, probabilmente, la vostra.
 
 4 - L’ arte interattiva è vecchia come il mondo
L’arte interattiva è fantastica... Ma tutta l’arte è interattiva, perché basta mettersi a guardare un
quadro e già s’interagisce con l’opera. Se un’opera
d’arte quando la toccate si muove o parla o vi risponde, non vuole dire che sia un’opera più contemporanea di un’altra. Allora anche la cacca che pestiamo sul marciapiede è interattiva...
 
 5 - Meglio Guttuso della Street art
Viva la Street art! Se Renato Guttuso avesse dipinto una delle sue signore nude sul muro sotto casa, sarebbe stato anche lui uno street artist. Peccato che spesso la Street art creda che basti cambiare supporto per migliorare o essere più cool. Mentre l’unico supporto che deve funzionare è il nostro cervello.
 
 6  - Talmente interessante che è meglio andarsene...
Molto interessante... Si tratta di un’affermazione senza alcuna conseguenza pronunciata da critici, curatori e collezionisti davanti a un’opera nella speranza che questa dichiarazione metta fine al faticoso incontro. Evitate interpretazioni ottimistiche.
 
 7 - Lo spettacolo non deve cominciare
Opere di grande spettacolarità! Chi reagisce così davanti a un’opera d’arte di solito non capisce nulla di arte. L’arte prima di essere spettacolo deve essere un’esperienza. Anche il tizio sparato dal cannone è spettacolare, però non è un grande attore come Robert De Niro (foto). Bisogna puntare a essere i De Niro dell’ arte, non l’omino sparato dal cannone.
 
  8 - L’ artigianato non sempre è una forma d’arte
Il muratore non è l’architetto. Saper fare un muro non vuole dire saper disegnare una bella casa. Stesso vale per l’arte: saper disegnare o dipingere un albero come se fosse vero non vuol dire essere capaci di pensare una vera opera d’arte. L’artigiano non è necessariamente un artista.
 
 9 - Meglio un artista folle o un folle artista?
Oggi va di moda fra i giovani curatori riscoprire artisti morti, morenti o pazzi. Non sempre queste «qualità» sono garanzia di successo. La differenza fra un artista folle e un folle artista è che il primo sa quando fermarsi e l’altro invece no. Dei morti, dei morenti e dei pazzi poi non si può dire male, il che limita il numero di recensioni negative.
 
 10 - Morire giovani non è di successo
Non tutti gli artisti morti giovani tragicamente diventano famosi. Sconsiglio vivamente questa scorciatoia verso il successo.

Commenti

Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di