Passa ai contenuti principali

Alla Nuova Galleria Morone , Sho(o)ts - I grandi fotografi del XX secolo :Immagini in bianco e nero da Edward Weston a Gabriele Basilico.

 

Una foto di  Edward Weston
Laboratoria e Nuova Galleria Morone presentano, nella prestigiosa cornice di Palazzo Martini, una mostra fotografica con una selezione di alcuni dei più importanti Maestri della fotografia del '900. La mostra, pregiata della curatela di Angela Madesani e Diego Viapiana, si basa su una scelta di scatti originali, realizzati nel secolo scorso da significativi protagonisti della storia della fotografia italiana e internazionale.

“Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia.” Queste parole di Helmut Newton possono aiutare lo spettatore nel comprendere l'idea della mostra.
 
La mostra spazia tra diversi temi e diversi autori, nel tentativo di fornire allo spettatore un ampio panorama di cosa è stata la fotografia nel XX Secolo.
Autori, che con le loro storie e le diverse esperienze, hanno segnato tappe fondamentali non solo nella storia della fotografia ma anche nella storia dell’arte e dell’immaginario visivo.

I curatori hanno scelto di esporre una selezione di fotografie in bianco e nero, si tratta di una sorta di percorso attraverso la purezza della fotografia analogica nei suoi momenti fondamentali di ricerca, scelta del soggetto, dell’inquadratura dello sviluppo.

La tecnica del bianco e nero rimanda ad un'idea nostalgica del passato, che crea un ponte diretto con le nostre emozioni più profonde e naturalmente con la contemporaneità, neutralizzando il filtro del tempo. In tal modo l’immagine è attualizzata e fornisce una corrispondenza immediata con il soggetto, rendendo eterna l'emozione.

Tutti i nomi selezionati hanno lasciato un segno fondamentale nella storia della fotografia, inaugurando con il proprio sguardo nuovi modi di vedere, snodi di passaggio, svolte epocali da cui non è più stato possibile tornare indietro. In questo senso gli scatti, che si tratti della Marilyn di Bert Stern, della natura di Ansel Adams, del mondo dello spettacolo del “paparazzo” Tazio Secchiaroli o di una moderna città di Basilico, sono come colpi al cuore, SHO(O)TS, il cui effetto è indelebile.

In mostra saranno anche opere di due pugliesi di eccezione, il lucerino Giuseppe Cavalli (1904-1961), fondatore del gruppo della Bussola, presente nella grande mostra sul nostro paese, Italian Metamorphosis 1943-1968, curata da Germano Celant al Guggenheim Museum di New York nel 1994 e dell' oritano di origine Ralph Oggiano.
I curatori della mostra sono Angela Madesani, storica dell’arte, autrice del volume Storia della fotografia per i tipi di Bruno Mondadori (2007-2009), docente all’Accademia di Brera e all’Istituto Europeo di Design di Milano e Diego Viapiana, storico dell'arte, direttore della Nuova Galleria Morone di Milano.
 
Artisti in mostra:
Ansel Adams, Gian Paolo Barbieri, Gabriele Basilico, Cecil Beaton, Gianni Berengo Gardin, Edouard Boubat, Robert Capa, Ghitta Carell, Henri Cartier Bresson, Giuseppe Cavalli, Mario Cravo Neto, Mario Cresci, Mario De Biasi, Robert Doisneau, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, William Klein, Helmut Newton, Ugo Mulas, Ralph Oggiano, Franco Pinna, Marc Riboud, Arthur Rothstein, Sebastiao Salgado, Tazio Secchiaroli, Enzo Sellerio, Aaron Siskind, Bert Stern, Weegee, Edward Weston.
Milano - dal 5 agosto al 10 settembre 2013
Sho(o)ts - I grandi fotografi del XX secolo,
Immagini in bianco e nero da Edward Weston a Gabriele Basilico

NUOVA GALLERIA MORONE
Via Nerino 3 (20123)
+39 0272001994 , +39 0272002163 (fax)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...