![]() |
Lorenzo Polimeno, Io abito in via dei filosofi, 2013, tecnica mista su poliuretano, cm. 40x35 |
Dopo il successo di pubblico e critica della personale organizzata dalla direzione Caroli Hotels presso le scuderie di Villa La Meridiana di Santa Maria di Leuca, Lorenzo Polimeno sarà presente a Galatina, presso Palazzo Baldi Hotel Residence, dove proporrà opere di recente produzione, frutto della sua fervente ricerca nell'ambito dell'arte contemporanea.
L'artista e poeta salentino, autore senza dubbio poliedrico, continua quindi a rendere "visite di cortesia" a importanti e rinomate locations turistico-ricettive del Salento.
La mostra di Galatina, a cura di Raffaele Gemma, Presidente dell'Associazione Culturale No-profit "Progetto Artec" con sede a Martano (LE), è organizzata in collaborazione con la Direzione del rinomato Palazzo Baldi Hotel Residence, sito nel centro storico della bella cittadina del Salento, a pochi passi dalla famosa Cattedrale di Santa Caterina, meta turistica per appassionati di arte e architettura. Nell' agrumeto centenario di Palazzo Baldi con l'occasione della mostra si terranno periodicamente sessioni di reading di poesia e letteratura, nonché sedute di arte contemporanea, con la partecipazione dell'artista-autore salentino, di critici d'arte e di rappresentanti delle associazioni culturali della città.
È questa la prima personale che Polimeno effettua a Galatina, città in cui già negli anni '90 pubblicò per Editrice Salentina le sue "Poesie da Parete", pandetta di liriche originali e acquerellate con prefazione dell'eminente professor Carlo Bo.
Come espresso chiaramente nella sua ultima pubblicazione dal titolo "Dai Margini" (Lupo Editore), Polimeno continua a voler porre all'attenzione tematiche e situazioni che hanno origine da culture mediterranee e marginali, ponendole in contrapposizione a tendenze, a suo giudizio da ridimensionare, tipiche del mondo urbanizzato e globalizzato.
Il curatore Raffaele Gemma, che proprio un anno fa inserì Polimeno tra gli artisti della prima rassegna internazionale di arte contemporanea "Syncronicart-I", tenutasi nel Castello Aragonese di Martano, cogliendo la valenza del suo Marginalismo come potente forma di pensiero culturale e artistico, definisce la sua arte «un linguaggio a tutto campo che parte dalle cose più semplici in un descrittivismo lirico che è trasposizione pittorica dei versi poetici che egli è capace di far viaggiare assolutamente in parallelo». E ancora: «le sue sono immagini oniriche, flash della mente, o più semplicemente ricordi, che l'artista imprime tanto nei "Patchworks", gli assemblaggi e gli arazzi, quanto nei recenti "Villages", paesaggi e architetture che certamente risentono della sua permanenza nella città di Urbino all'epoca degli studi e che ora divengono, grazie ad una sapiente trasposizione e rielaborazione anche materica, con la sovrapposizione originale di strisce adesive trasparenti, case di filosofi del passato, riaffioranti dal velo diafano della memoria e dell'incoscienza fino alle luminosità più o meno lucide della consapevolezza».
La mostra è visitabile dal 20 luglio al 15 settembre 2013 con orario 19.30-22.00. Inaugurazione: sabato 20 luglio 2013, ore 19.00, alla presenza delle autorità cittadine.
Per informazioni: info@hotelpalazzobaldi.it.
Commenti
Posta un commento