Passa ai contenuti principali

Christian Caliandro. Appunti e note sul XXI secolo

Continua il ciclo d’incontri di Didattica Aperta presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, in questo nuovo appuntamento, Christian Caliandro, critico e storico dell’arte contemporanea, condurrà gli studenti in un percorso d’indagine inedito lungo le tappe dell’arte del XXI secolo.

Attraverso questi appunti e queste note, cercheremo di tracciare una prima descrizione dei concetti-chiave e dei valori emergenti che danno forma a questo inizio di secolo in relazione all'immaginario artistico e culturale. Per il momento: crescita organica, costante; cura per gli altri, per le cose e per la memoria; costruzione paziente e laboriosa di comunità; mentalità collaborativa (la fraternità); responsabilità e disposizione ‘morale’ verso l'arte e la creatività; una differente percezione del tempo e della storia, decisamente orientata al futuro; attenzione al territorio, al contesto di riferimento; la “singolarità”, infine, intesa come intelligenza collettiva animata.

E dal punto di vista delle arti visive, quali sono i riflessi? Come cambia lo statuto – e persino l’apparenza – dell’opera d’arte nel XXI secolo? Per far fronte a uno scenario del genere, le opere significative del XXI per costituzione non sono propriamente tali – piuttosto, sono elementi che all’interno della mostra compongono una narrazione, un mood, un’atmosfera. Segnano, cioè, una temperatura. Possiedono una natura mobile, mutevole, transitoria, e volentieri tendono alla condizione di “non-più-opere”; sono piuttosto stati.



Christian Caliandro (1979) è storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Nel 2006 ha vinto la prima edizione del Premio MAXXI-Darc per la critica d’arte contemporanea italiana. Ha pubblicato La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco) e Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani 2013). Dal 2004 al 2011 ha curato su “Exibart” le rubriche inteoria e essai; dal 2011 cura su “Artribune” le rubriche Inpratica e Cinema. Collabora inoltre regolarmente con “minima&moralia”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Linkiesta”, “alfabeta2”, “Scenari”; ha scritto articoli per i quotidiani “Il Fatto Quotidiano” e “Il Corriere del Mezzogiorno”, e per le riviste “Domus” e “Inside”. Ha curato inoltre mostre personali (tra cui quelle degli artisti Michael Bevilacqua, Pesce Khete, Ward Shelley, Nina Surel, Antonio De Pascale, oltre al progetto artistico Taranto Opera Viva di Alessandro Bulgini) e collettive, tra cui: The Idea of Realism // L’idea del realismo (2013, con Carl D’Alvia), Concrete Ghost // Fantasma concreto (2014) - entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome; Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014); Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958) presso lo spazio CUBO (Centro Unipol Bologna, 2015); RIFTS_Abate, Angelini, Veres (Artcore, Bari 2015).


L'evento è a cura della Cattedra di Decorazione e Decorazione Arte Ambientale.
Coordinamento: prof. Giuseppe Teofilo
Coordinamento per Didattica Aperta: prof. Antonio Foti

L’evento è aperto a tutti. Possono partecipare anche uditori esterni.

Lunedì 18 aprile 2016, ore 10:30
Accademia di Belle Arti di Foggia/ Aula magna

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA
Corso Garibaldi 35 - 71100 Foggia
T. +39 0881 726301 - www.abafg.it - segreteria.direzione@abafg.it
Didattica Aperta è un marchio dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, tutti i diritti riservati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di