Passa ai contenuti principali

A Ca' Rezzonico di Flavio Favelli, Il bello inverso.

Quindici opere inedite formano l'intervento a Ca' Rezzonico di Flavio Favelli. Il bello inverso, "cioè a rovescio, opposto", spiega l'artista, racconta di “una bellezza pensata che è il mio immaginario, qualcosa che non è semplice da esporre in un luogo e in una città che è l'Arte per antonomasia".

"Venezia è sempre stata una tappa della mia vita; fin da bambino ci andavo perché, come diceva mia madre, "bisogna conoscere l'Italia”. E’ difficile esporre in luoghi così connotati: si cerca sempre il dialogo, si spera che l'artista di oggi, che per sua natura è considerato "leggero" rispetto all'arte del passato, renda un omaggio alla nostra Arte & Storia vista come una specie di ideale a cui guardare".

Le pedane di legno che per mesi sono state calpestate dai passanti che hanno attraversato il ponte dell'Accademia, rivestito per un restauro terminato alla fine dello scorso anno, con i segni dell'usura da calpestio e delle vernici del lavoro. Una stella rossa di pubblicitaria memoria, i lightbox con i loghi e nomi (Generali, Lacoste, Coca-Cola) e i marchi cancellati dalla pittura, la reinterpretazione di una vecchia etichetta del famoso aperitivo veneziano Select che si fa stendardo. Grate di ferro in forma di traliccio, motivi mimetici di navi da guerra, specchi graffiati, mobili ricomposti e vassoi silver plated. Il denominatore comune di queste opere è la sovrapposizione di immagini, trame e materiali. La forma è l'assemblaggio, la combinazione di forme e oggetti e significati, la composizione, il collage e infine la pittura. Il tema centrale è quello del segno-scritta-logo alterato e sofisticato per un'immagine differente che sposta e adultera il senso originale e porta a una nuova complessità formale e di concetto.

E ancora costruzioni, tralicci, mobili e tabelle di latta, insegne, statue "astratte" e lightbox. Come nota l'artista, nel Museo del Settecento Veneziano "non ci sono pareti da bucare": l'intervento è perciò site-specific nel senso più pratico, con opere tridimensionali.

Flavio Favelli non guarda solo alla storia dell'arte. Nella sua opera entrano la storia del costume, degli oggetti d'uso, della comunicazione, e della pubblicità "che in Italia ha influenzato la nostra storia più di quanto pensiamo", e c'è la stessa biografia dell'artista, anche nella sua storia personale quei materiali e quegli immaginari si sono depositati.




Si ringrazia 

F/ART per l’opera al neon Eternity 

www.fart-neon.com


INFO


Flavio Favelli

IL BELLO INVERSO


9 maggio-15 settembre 2019
Ca' Rezzonico | Museo del Settecento Veneziano

Dorsoduro, 3136, 30123  Venezia

www.carezzonico.visitmuve.it

Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso il martedì 

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di