Passa ai contenuti principali

COMBAT ART: Roma 1968-1978

La Galleria Mascherino è lieta di annunciare la riapertura, il 16 aprile alle ore 18.30 nella stessa sede, con la mostra COMBAT ART: Roma 1968-1978, dedicata ai rapporti tra arte e politica nella scena romana degli anni Settanta. L'esposizione segna il nuovo indirizzo della galleria aperto al dialogo tra diversi media e linguaggi artistici della contemporaneità: attraverso una selezione di dipinti, disegni, fotografie, serigrafie, manifesti e bozzetti cinematografici, copertine di dischi e libri, riviste e fanzine la mostra pone in relazione differenti ambiti espressivi per evidenziarne convergenze e frizioni, proponendo un campo di indagine allargato alla cultura visiva del decennio.

Le opere di Franco Angeli, Nanni Balestrini, Tomaso Binga, Tano D'Amico, Pablo Echaurren, Sergio Lombardo, Mario Schifano, autori che con declinazioni diverse hanno interpretato le nuove istanze sociali ed estetiche dell'epoca, sono poste in relazione con la coeva ricerca grafica di impegno politico, con l'obiettivo di fare emergere una reciprocità di sguardi e tensioni, per raccontare la storia di quegli anni attraverso una polifonia di voci che ne restituisca la complessità.

La scelta di questi artisti di ricorrere all'uso di stencil, serigrafie o di tecniche affini a quelle adoperate in campo grafico risponde, oltre che a fattori strettamente formali, all'esigenza di allargare il bacino di fruitori attraverso il superamento del concetto di unicum dell'opera nella prospettiva politica di un'arte diffusa e non elitaria. Molte delle opere in mostra non soltanto evidenziano la predilezione per soggetti apertamente politici diffusa nella neoavanguardia romana, ma sono anche esempi significativi del dialogo tra cultura alta e iconosfera mediatica tipico di quella stagione. Alcuni tra i lavori di arte moltiplicata presenti nell'esposizione hanno avuto, inoltre, finalità politiche ancora più immediate, perché prodotti appositamente per sostenere l'attività di gruppi extraparlamentari come Potere Operaio o l'Unione dei Comunisti Italiani Marxisti-Leninisti.

Nel confrontarsi con le trasformazioni sociali in atto, questi artisti attingono al repertorio di immagini grafiche e mediatiche dell'epoca e nel contempo lo influenzano, talvolta in modo diretto, illustrando riviste e quotidiani o progettando la grafica di libri e manifesti, come nel caso della copertina di Porci con le ali disegnata da Echaurren. Le battaglie per i diritti civili, le rivendicazioni salariali, il femminismo, le marce pacifiste, l'interesse per la Cina, l'anticapitalismo, la strategia della tensione e l'emergere della lotta armata sono i temi attorno a cui ruotano le immagini esposte, accomunate da uno slancio utopico e da una conflittualità dichiarata, che documentano l'urgenza di cambiamento emersa nel decennio.

Benché l'impegno sia un terreno comune, gli artisti in mostra vivono il rapporto tra arte e politica secondo un'ottica personale: la serigrafia con Mao Tze Tung di Sergio Lombardo propone ad esempio una rilettura concettuale dell'icona, attraverso l'introduzione di una legenda esplicativa che, tautologicamente, indica i nomi dei colori usati per realizzarla. Di carattere metalinguistico sono anche le opere di Mario Schifano, dove suoi quadri della serie Compagni Compagni sono da lui fotografati all'aperto, in un parco, prima di essere trasportati in mostra. Più diretto è invece il coinvolgimento politico espresso dai dipinti, i disegni e le litografie di Franco Angeli: dagli half dollar che demistificano l'imperialismo nordamericano, alle diverse rappresentazioni di cortei di operai e studenti realizzate dall'artista a ridosso del '68, quando il suo legame con i movimenti antagonisti si fa più stretto.

Opere in mostra di Franco Angeli, Nanni Balestrini, Tomaso Binga, Tano D'Amico, Agnese De Donato, Pablo Echaurren, Sergio Lombardo, Mario Schifano, Giuseppe Tubi.

COMBAT ART: Roma 1968-1978 è la prima di una serie di esposizioni che la Galleria Mascherino dedicherà ai rapporti tra arte e politica; seguirà nella prossima stagione una mostra dedicata alla rilettura dell'eredità dei regimi totalitari da parte di artisti italiani e internazionali attivi negli anni Sessanta e Settanta.



Combat Art: Roma 1968 - 1978
Galleria Mascherino
Roma - dal 16 aprile al 15 giugno 2019
Via Del Mascherino 24 (00193)
+39 0668803820 , +39 0668803820 (fax), +39 3382699414
mascherino@iol.it


Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di