Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Bizhan Bassiri. Creazione

Bizhan Bassiri. Creazione , a cura di Bruno Corà , è la prima importante mostra personale dell’artista italo-persiano (Teheran, 1954) che BUILDING Gallery ospita nei suoi spazi dal 30 gennaio al 22 marzo 2025. L’esposizione, sviluppata su tre piani espositivi della galleria, trasporta il visitatore in una dimensione ancestrale e senza tempo, in cui le opere, che sembrano emergere da un universo magmatico, prendono forma di volta in volta in sculture e dipinti contraddistinti da specifici materiali e cromie. Dalla dominante rossa del piano terra, passando per il pigmento blu impiegato nelle opere del primo piano, fino a giungere all'oscurità nera del secondo piano, in cui - ci suggerisce l'artista - "Osservando nel buio, il buio Vedo”. Esordendo a Roma nel 1981, dopo aver compiuto gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di quella città alla scuola di Toti Scialoja tra il 1976 e il 1980, Bassiri si è distinto tra i protagonisti della generazione che negli anni Ottanta...

Encantadas di Davide Benati

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati , che ripercorre un'avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l'artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani . La personale trae il titolo - Encandatas - dall'omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. " Ho scelto per Palazzo da Mosto opere di vari periodi della mia storia. Molte sono state dipinte nel mio nuovo studio in città, altre arrivano da prestiti di collezioni pubbliche e private, anche loro mai esposte o esposte tanto tempo fa in gallerie...

Wang Jingyun - Safety Exit

Marina Bastianello Gallery è lieta di presentare la mostra personale dell’artista Wang Jingyun , Safety Exit a cura di Elettra Arban , dove la via di fuga diventa una ricerca di conforto e comprensione. L’uscita di sicurezza, nell’omonima mostra dell’artista Wang Jingyun, viene utilizzata come metafora di una sensazione di impotenza e di incertezza. La situazione di emergenza diventa l’incapacità di gestire, di comunicare e di relazionarsi con le circostanze della vita. Proprio come in un incendio si cerca di fuggire attraverso un'uscita di sicurezza, nella vita quotidiana tentiamo costantemente di trovare una via d'uscita dalla confusione e dal ciclo infinito delle nostre esperienze. Tuttavia, questa via d'uscita non è sempre evidente o facilmente raggiungibile. La mostra, tramite una serie di installazioni, evoca la sensazione di essere intrappolati in diverse situazioni e difficoltà della vita, senza mai riuscire a trovare un vero sollievo. Al contempo, cerca di esprim...

Zach Harris - Karma Kloud

ABC-ARTE è lieta di annunciare la prima personale in Italia dell’artista americano Zach Harris , intitolata Karma Kloud. Le opere di Harris esplorano l’idea della spiritualità e dell’astrazione, utilizzando una tecnica che unisce pittura e scultura per creare mondi visivi complessi e stratificati. L’artista, ispirato da figure come Kazimir Malevič e da influenze che spaziano dal Rinascimento italiano alla miniatura persiana, sviluppa una visione unica che fonde simboli cosmologici, mitologici e spirituali. Le sue composizioni, caratterizzate da geometrie intricate e una vibrante tavolozza cromatica, invitano lo spettatore a vivere un’esperienza ipnotica e immersiva. Le “nuvole karmiche” di Harris evocano stati alterati di coscienza, in cui utopia e distopia si intrecciano in un dialogo tra ciò che è familiare e ciò che appartiene a mondi ultraterreni. Karma Kloud sarà visibile dal 7 novembre al 18 gennaio presso la sede meneghina di ABC-ARTE ONE OF, in via Santa Croce 21, Milano. Il ve...

YOU ARE HERE. Central Asia

Dal 24 ottobre 2024 al 13 aprile 2025, Fondazione Elpis presenta la mostra collettiva YOU ARE HERE. Central Asia, una vibrante costellazione di visioni artistiche provenienti dall’Asia Centrale, a cura di Dilda Ramazan e Aida Sulova .  Due anni dopo la mostra HAZE - Contemporary Art From South Asia che ha inaugurato gli spazi espositivi di Fondazione Elpis nell’ottobre 2022, YOU ARE HERE. Central Asia offre una panoramica sulla produzione artistica contemporanea di quattro paesi dell’Asia Centrale - Kirghizistan, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan - e riflette sul significato di identità, appartenenza, autoidentificazione e autodeterminazione, in un mondo segnato da migrazioni e spostamenti. In mostra le pratiche consolidate ed emergenti di 27 artisti e artiste di diverse generazioni che spaziano tra pittura, scultura, video, fotografia, performance, opere tessili e installazioni site specific.  Allestita lungo i tre piani della Fondazione e frutto di un percorso di ricerc...

Turbolenta Reloaded

Sono ripartiti gli appuntamenti settimanali dei Giovedì della Lercaro, occasioni uniche per esplorare l'Arte in tutte le sue forme. In questo nuovo inizio siamo lieti di presentare Turbolenta Reloaded : una personale di Silvia Naddeo , a cura di Sara Andruccioli e Paolo Trioschi e con testo critico di Maria Rita Bentini . Il progetto, nato nell’ambito della VIII Biennale di Mosaico contemporaneo di Ravenna e allestito per la prima volta nelle sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi di Riccione, trova nuova vita nella Project Room della Raccolta. Questo spazio, dedicato alla collaborazione con artisti e altre realtà culturali, si trasforma grazie a un allestimento immersivo e a nuove opere che arricchiscono e completano l’idea originaria. Turbolenta Reloaded è una mostra multisensoriale che indaga gli approcci della società verso il cibo e l’alimentazione. La mostra si snoda attraverso un percorso interamente dedicato al tema del cibo, con alimenti ogge...

Taccuini di Viaggio di Giancarlo De Petris

Torna l’arte pontina allo Spazio COMEL , che riprende le sue attività dopo la pausa estiva con la personale “ Taccuini di Viaggio ” di Giancarlo De Petris . In un’epoca precedente ai telefoni cellulari, i viaggiatori erano soliti prendere appunti e disegnare ciò che colpiva la loro sensibilità, la loro curiosità, proprio nel momento in cui vivevano queste esperienze. Ed è proprio lo schizzo dal vero, la pittura en plein air che caratterizza il percorso di Giancarlo De Petris che, matite, penne e carta alla mano, racconta i suoi viaggi, le sue esperienze, le sue impressioni sul mondo che lo circonda. “Taccuini di Viaggio” è una mostra antologica, a cura di Francesca Piovan , che permette di scoprire il percorso non solo fisico, ma anche interiore di un artista che ha fatto dell’acquerello, della china e del disegno dal vivo un suo tratto distintivo. Grazie alle opere in esposizione potremo visitare i luoghi più belli della nostra provincia e diverse località italiane e straniere che l’a...

Mantova in collettiva 2024/3

La Galleria Arianna Sartori di Mantova , in via Ippolito Nievo 10, il prossimo Sabato 7 settembre alle ore 17.30, inaugura la terza esposizione collettiva di un ciclo di mostre che vogliono esplorare il mondo artistico mantovano moderno e contemporaneo. Arianna Sartori è la curatrice della mostra “ Mantova in collettiva 2024/3 ”, che con l’esposizione di artisti diversi tra loro per generazioni (nati tra il 1890 al 1960), per tipologie espressive e tematiche e anche per le tecniche esecutive che tanto li caratterizzano, si muove ormai da decenni, con la volontà di rivitalizzare la curiosità e l’interesse del pubblico ponendo accenti nuovi verso il mondo dell’arte mantovana che merita di essere costantemente rivitalizzato. In mostra le opere degli Artisti (in ordine cronologico): Mario Polpatelli (Quistello, 1890 - Brescia, 1950), Rodolfo Stranieri (Mantova, 1915 - Mantova, 1988), Carlo Bertolini (Roverbella, 1922 - Mantova, 2019), Panfilo Di Giacomo (Padova, 1925 - Mantova, 2022), Car...

L'arte definita da Aristotele

Straordinaria possiamo definire  questa definizione dell'Arte che ne fa Aristotele a proposito della sua fondamentale funzione nell'agire dell'essere umano:  " Il senso della funzione catartica dell’arte è che attraverso di essa, ove si vivono nelle finzioni quelle passioni che altrimenti tenderebbero ad esprimersi nella realtà, l’uomo trova uno scarico alla propria passionalità che si viene accumulando nel cammino quotidiano. Patire nella finzione artistica affranca dal patimento reale, la passione vissuta nell’ambiente dell’arte si chiarifica e si calma, rasserenando l’anima. " Fotografia e dipinto su tavola di Leonardo Basile (www.leonardobasile.it)

Le prossime mostre d'arte della Fondazione Palazzo Magnani

Le prossime mostre d'arte della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia:  Luciano Bertoli, Frattempo. Le curve di Mandelbrot La prima mostra in programma dopo l'estate si terrà a Palazzo da Mosto, dal 21 Settembre al 24 Novembre; è dedicata a Luciano Bertoli, per la prima volta nella sua città dopo la scomparsa avvenuta nel 2021, ed  curata da Martina Corgnati.  Il titolo fa riferimento ad una delle serie principali presenti in mostra e comprende opere che evidenziano lo spiccato interesse per le scienze esatte dell’artista, da sempre “attratto visivamente dal groviglio cosmico delle particelle subnucleari”.  Il corpus principale dell’esposizione, volta a riscoprire la personalità inquieta di Luciano Bertoli è composto dai dipinti realizzati dalla seconda metà degli anni Novanta all’inizio del Duemila e rimasti sostanzialmente inediti. Il percorso espositivo è completato da alcune opere precedenti – dipinti, sculture, grafiche, disegni e assemblaggi – per present...

_CONFINE_ Possibilità e declinazioni

Sabato 29 e domenica 30 giugno Marina Caneve condurrà a Savignano il workshop di fotografia _CONFINE_ Possibilità e declinazioni . L'evento è realizzato nell’ambito del progetto _CONFINE_ Una ricognizione fotografica lungo il Rubicone sostenuto dal PAC2022-2023 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto è promosso dal Comune di Savignano sul Rubicone - Fototeca "Marco Pesaresi" in collaborazione con l'associazione Savignano Immagini e curato da Giuseppe Pazzaglia. Suggestione molto cara a Savignano, fin dal rimando storico all'attraversamento in armi del fiume Rubicone da parte di Giulio Cesare, l'idea del confine sarà esplorata visivamente e concettualmente nel senso più ampio possibile: ostacolo, separazione, frontiera, ma anche spazio di scambio, incontro, evoluzione. Secondo un approccio che intreccia stile documentario, ricerca e creatività personale, che contraddis...

Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori

S'intitola Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori la grande mostra dedicata alla cava romana di marmo bardiglio di Fossacava e al suo ruolo all'interno del più ampio e noto fenomeno dell'estrazione del marmo lunense, in programma dal 25 maggio 2024 al 12 gennaio 2025 al CARMI museo Carrara e Michelangelo. Promossa dal Comune di Carrara e dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, l'esposizione è curata da Giulia Picchi, funzionario archeologo Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara, e da Stefano Genovesi, direttore del Museo del marmo di Carrara e dell'Area archeologica di Fossacava. « Raccontare i marmi romani e il bardiglio di Fossacava - dichiara Gea Dazzi , assessore alla Cultura - significa raccontare le origini del nostro territorio, legato all'escavazione del marmo e alla sua diffusione nel mondo, ma soprattutto legato alla grande p...

A proposito d'ispirazione

Se crei solo quando hai l’ispirazione, vuol dire che sei un dilettante.  È un’affermazione interessante! La creatività e l’ispirazione sono spesso considerate elementi cruciali per la produzione artistica, ma ci sono diverse prospettive su questo argomento. Alcune persone credono che l’ispirazione sia fondamentale per creare opere significative. Per loro, l’ispirazione è come una scintilla che accende il processo creativo. Tuttavia, altri sostengono che la disciplina e la pratica costante siano altrettanto importanti. Per loro, la creatività è un muscolo che va allenato regolarmente. In realtà, molti artisti, scrittori e musicisti lavorano seguendo una routine, indipendentemente dall’ispirazione del momento. Alcuni dei capolavori più celebri sono stati creati anche quando l’artista non si sentiva particolarmente ispirato. L'artiere/pittore Leonardo Basile e la sua opera lignea " Untitled[256 °] Quindi, forse la chiave sta nel trovare un equilibrio tra l’ispirazione e la costan...

Il Mistero del Vecchio Orologio

Leonardo Basile - Discutere non significa voler cambiare l'opinione dell'altro bensì confrontare la propria opinione con quella dell'altro. Copilot -  Esattamente! La discussione è un’opportunità per confrontare idee, scambiare punti di vista e arricchire la comprensione reciproca. Non si tratta di imporre la propria opinione, ma piuttosto di ascoltare, analizzare e apprendere dagli altri.  Il Mistero del Vecchio Orologio Nel cuore di un antico borgo, tra viuzze lastricate e case dai tetti di tegole, sorgeva un piccolo negozio di antiquariato. Il suo proprietario, il signor Giovanni, era un uomo misterioso e riservato. I suoi occhi azzurri, profondi come il mare, sembravano custodire segreti millenari. Un giorno, un giovane di nome Marco entrò nel negozio. Aveva sentito voci su un orologio magico che si diceva fosse in vendita lì. Il signor Giovanni lo accolse con un sorriso enigmatico e lo condusse verso un angolo buio del negozio. Lì, su un tavolo di legno scuro, giaceva...

Natural Intelligence

Da sabato 6 a domenica 21 aprile sarà ospite dello spazio espositivo del Circolo degli Artisti di Albissola Marina (SV) l'artista cubano Jorge Felix Diaz Urquiza "JOTAF" con la mostra di  fotografia/video arte e pittura dal titolo Natural Intelligence . Jorge Felix Diaz Urquiza (Jotaf)  è nato a Cuba nel 1970, nella città di Sanctis Spirito. Artista Visivo (Pittore, Installatore, fotografo e regista) attualmente residente in Italia, Liguria; da giovane disegna e partecipa a diversi concorsi, dove viene premiato più volte, poi alla età di 15 anni parte per la Habana a studiare, fino al 1989, è chiamato per il servizio militare nella Marina , poi dopo tre anni comincia a studiare Pedagogia Artistica (Arti visive) in Santa Clara, laureandosi nel 1997, in quel periodo lavora come artista e director della Galleria Portico in Santa Clara, organizzando molte mostre e promuovendo l' Arte Giovane e di avanguardia, nel 1999 si trasferisce nella città di Cienfuegos, dove crea ...

Itinerari plurimi

Dal 23 marzo al 14 aprile 2024 la Rocca di Marciano , in Borgo dei Medici 1 a Marciano della Chiana (AR), ospita “ Itinerari plurimi ”, mostra personale di Giuliano Censini . Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, ci sarà l’inaugurazione ufficiale presentata da Marco Botti , autore del testo critico. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Marciano della Chiana, sarà visitabile lunedì, mercoledì e venerdì con orario 10-12.30, sabato e domenica con orario 15-17.30. Fuoco, acqua, aria e terra. Non ci sono cosmogonie o antiche dottrine per spiegare l’origine dell’universo, a Occidente e Oriente, che non siano state caratterizzate dai quattro elementi, dal cui equilibrio dipenderebbe il cosmo, inteso come sistema ordinato. La teoria dei quattro elementi può essere una chiave per aprire quell’affascinante scrigno che racchiude l’arte di Giuliano Censini. Gli ultimi anni, per l’autore torritese, sono stati importanti per fare bilanci e indagare il senso della vita e le proprie radici attraverso i...

Shahryar Nashat - Streams of Spleen

Il MASI Lugano presenta la più grande mostra personale in Svizzera di Shahryar Nashat : “ Streams of Spleen” . Per l’occasione, l’artista è intervenuto con un progetto site specific sullo spazio della sala ipogea del MASI stravolgendone completamente l’atmosfera. Le opere esposte – quasi tutte nuove produzioni – sono messe in relazione con l’architettura modificata e danno vita a un ambiente multisensoriale coeso, un’unica grande installazione che il pubblico è invitato ad esplorare. Veduta dell’allestimento Streams of Spleen  © MASI Lugano, foto di Luca Meneghel Nel lavoro di Shahryar Nashat il corpo umano, le sue percezioni e rappresentazioni svolgono un ruolo centrale. Attraverso video, sculture e installazioni, l’artista crea esperienze sinestetiche che evocano emozioni e stati d'animo difficili da esprimere razionalmente. Evitando interpretazioni definitive, Nashat esplora tematiche come il desiderio, la mortalità, l'istinto animale e l'arte stessa, sfere che sfuggono ...