
Il percorso mentale compiuto da Fabio Mauri nella sua lunga carriera artistica è complesso e stratificato, non circoscrivibile nell’ambito delle arti visive e dell’estetica, ma più affine a una ricerca filosofica volta a indagare la presenza dell’uomo nel mondo e il suo rapporto con le vicende storiche. Proprio per la complessità che la caratterizza, la ricerca di Mauri è oggetto di continui studi. «Cosa significa considerare il tema ideologico come oggetto della ricerca artistica?» è l’argomento di dibattito che impegnerà l’incontro dedicato all’artista , che si terrà questa sera, Giovedì, 10 Ottobre 2013 alle ore 21:00 presso il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone.
In occasione di questo omaggio sarà proiettato il video di Ideologia e Natura e verrà presentato il libro di Federica Boragina, " Fabio Mauri. Che cosa è, se è l’ideologianell’arte ", (Rubbettino editore, 2012) nel quale, a partire dagli scritti dell’artista, si indagherà il significato e l’evoluzione del concetto di ideologia nella poetica dell’artista. In bilico fra poesia e storia, l’ideologia non è intesa da Mauri solamente come impegno politico, ma come categoria di pensiero e, in quanto tale, essa subisce una costante evoluzione in base all’evolversi della ricerca artistica. Estetica, critica, autocritica e memoria: gli infiniti significati della parola ideologia sono espressi in una ricerca formale accurata ed estremamente poetica che i relatori della serata cercheranno di approfondire assieme al pubblico.
Omaggio a Fabio Mauri
Questa sera, Giovedì, 10 Ottobre 2013 - 21:00
Museo d'Arte Contemporanea Lissone
Viale Padania 6 Lissone (MB)
Interverranno: Achille Mauri, Francesco Tedeschi e Federica Boràgina
Modererà: Alberto Zanchetta
Commenti
Posta un commento