Passa ai contenuti principali

Seconda edizione di Contemporary Art Festival Villa Farsetti : i nomi dei partecipanti

Di seguito l'elenco dei partecipanti alla Seconda edizione di Contemporary Art Festival Villa Farsetti a cura di Maria Angela Brion D&M e Donatella Meropiali D&M :
 
3P=3Players, Claire B, DiandEM, Feng Xi, Francesco N., Gruppo Sinestetico, Monoscopestudio, Venugopal V.G, Barbara Agreste, Recep Akar, Resmi Al Kafaji, Loredana Alberti, Antonio Alborino, Oscar Alessi, Alessandro Amaducci, Syrian Amel, Tatiana Antoshina, Mirco Bardi, Giuliana Bellini, Tiziano Bellomi, Lei Benben, Ika bifera, Valentina Bifera, Christin Bolewsky, Natalie Bookchin, Nisrine Boukhari, Maria Angela Brion D&M, Marco Brunello, Gerard Cairashi, Françoise Calcagno, Mario Carlin, Russell J. Chartier, Francesco Cocco, Zlatko Cosic, Boldizsar Csernak, Antonin De Bemels, Matilde De Feo, Silvia De Gennaro, Alessandro De Vita, Zoran Dragelj, Axel Ebert, Revital Ray-V Elkayam, Carla Erizzo, Matteo Fato, Serena Fazio, Didier Feldmann, Andrea feo, Roberta Ferrara, Francesca Fini, Thorsten Fleisch, Matt Flowers, Franca Formenti, Donatella Franchi, Barbara Furlan, Hannah Gauntlett, Simonetta Giacometti, Thomas Godenaire Paupère, Su Guru Goto, James Grafsgaard, Henry Gwiazda, Ju Song Hyun, Igor Imhoff, Ishii Jun'ichiro, yuki kawamura, paul ketterman, Nida Fatima Khan, Caroline Koebel, Maria Korporal, Ulf Kristiansen, Jeremy Laffon, Hicham Lasri, Hyung-suk Lee, Marius and Rocius Leneweit and Rodriguez, Margherita Levo Rosenberg, Kai Lossgott, Tal Lotan, Paola Luciani, Andrea Malpede, Christian Luca Mander, Angela Marchionni, Chiara Mazzocchi, Valentina Meli, Clàudia Melo, Albert Merino, Donatella Meropiali D&M, Dennis Miller, Jac Min, Matías Montarcé, Kevorc Mourad, Lucija Mrzljak, Maarit Murka, Bianca Maria Neri, Margit Nobis, Antonello Novellino, Ryley O'Byrne, Yuki Ogawa, Noriko Okaku, Eden Orion, Jimmy Owenns, Chiara Passa, Hervé Penhoat, Elena Perale, Jean-Gabriel Périot, Michele Pesce, Gabriele Pesci, Maya Pignone, Giovanni Pulze, Loredana Raciti, Rona Rangsch, Mario Raoli, Nino Walter Riondato, Emilio Rizzo, Marco Rizzo, Sabina Romanin, Serena Rossi, Letizia Rostagno, Gerald Roßbacher, Agustin Sanchez, Elvira Sanchez Lopez, Philip Sanderson, Mauricio Sanhueza, Simona Sarti, Greta Schödl, Alessandro Severin, Visual Shah, Marcus Shahar, Eli Souaiby, Celina Spelta, Evelin Squarzon, Evelin Stermitz, Danilo Stojic, Lino Strangis, Ries Straver, Fernando Garcia Tamajon, Vladimir Todorovic, Arthur Tuoto, Cleantho Viana, Marco Villani, Ezra Wube, Miao Xiaochun, Kentaro Yamada, Wong Pak Yin, Luciana Zabarella, Valentina Zanardi, Elisa Zardo, Grazia Zattarin e Yang Zhifei.
 
EmergenzaArte 2.edition
Villa Farsetti
Via Roma 1 (30036)
Santa Maria Di Sala (VE) - dal 5 al 20 ottobre 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...