Passa ai contenuti principali

ACACIA dona al Museo del Novecento di Milano 21 opere di artisti italiani

ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana annuncia la donazione al Museo del Novecento di Milano della propria collezione di 21 opere di artisti italiani affermati a livello internazionale: Mario Airò, Rosa Barba, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Lara Favaretto, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Grazia Toderi, Luca Trevisani, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli.

La donazione al Museo del Novecento costituisce, per questo motivo, un traguardo importante, affermando la volontà di una relazione sempre più stretta tra pubblico e privato, vocazione che da sempre connota la città di Milano e il suo rapporto con l’arte.
Sin dalla sua sua nascita, ACACIA ha, infatti, lavorato in stretta collaborazione con le Istituzioni per costituire un terreno comune tra la dimensione privata e la sfera pubblica, nell’ottica di facilitare la dimestichezza della cittadinanza con l’arte contemporanea, stimolando la curiosità attorno a questa espressione del nostro tempo. Una missione sociale di cui la donazione rappresenta il compimento.

Il collezionista lungimirante è in grado di intuire e precedere lo spirito del tempo, diventando, nei casi più fortunati, compagno di strada dell’artista, suo protettore e mecenate. Potremmo definire l’attività di ACACIA mecenatismo collettivo: quello che accomuna tutti noi soci è lo spirito missionario con cui abbiamo sempre lavorato e sostenuto, anche a livello personale, la ricerca dei giovani artisti italiani. Proprio questa attitudine ci ha spinto a cercare costantemente un dialogo con le Istituzioni, il cui coronamento è rappresentato dalla donazione della nostra collezione alla città, in un museo simbolo per l’arte contemporanea”, dichiara Gemma De Angelis Testa, Presidente ACACIA.

Questo evento segna un grande risultato non solo per ACACIA, ma anche per l’arte italiana contemporanea degli ultimi dieci anni, di cui la collezione comprende illustri esempi che entrano a pieno titolo nel patrimonio del Museo, trasformandolo in un unicum nello scenario museale italiano.

Il Museo del Novecento, uno dei luoghi più riconosciuti e prestigiosi, custodirà dunque le opere di ACACIA e ne garantirà la fruizione e la valorizzazione.
All’interno delle sale espositive, infatti, i lavori degli artisti  potranno confrontarsi con i maestri, inserendosi in modo armonico nel percorso museale.

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune in occasione di Expo 2015, una prima selezione di lavori sarà presentata all’interno della mostra UN MUSEO IDEALE Ospiti d’eccezione nelle collezioni del Novecento. Dal Futurismo al Contemporaneo,  che sarà inaugurata il 14 maggio 2015.

Dal 2016 i lavori degli artisti saranno invece esposti a rotazione nella manica lunga del museo oltre a focus monografici dedicati, che permetteranno di contestualizzarne la ricerca.


Fonte

Immagine : Museo del Novecento, Sala Fontana
Photo Thomas Pagani Museo del Novecento, Milano
Copyright Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di