![]() |
Unknown Photographer, The italian Magnis Freedom Fighters, 1944 Silver, gelatine print on glossy fibre paper Printed by December 1944 ©Daniel Blau Munich/ London |
Dalle stereoscopie degli inizi del Novecento alle immagini satellitari della contemporaneità: Oltre 350 fotografie che raccontano 100 anni di guerre, in una mostra che mai prima si era vista in Italia. "QUESTA È GUERRA! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia" è la mostra a cura di Walter Guadagnini in esposizione a Palazzo del Monte di Pietà di Padova, in esposizione fino al 31 maggio 2015
A partire dal centenario della Prima Guerra Mondiale la mostra porta le testimonianze degli eventi bellici che hanno contribuito a formare il mondo così come oggi lo conosciamo.
I nomi dei fotografi presenti sono quelli che hanno fatto la storia del mezzo: Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, August Sander, William Eugene Smith, Margaret Bourke-White, Ernst Haas, Evgenij Chaldej, Don McCullin, Eve Arnold, Philip Jones Griffiths, presenti con immagini che sono entrate nella storia e nell’immaginario collettivo: dal “Miliziano colpito a morte” ripreso durante la Guerra Civile Spagnola all’innalzamento della bandiera sovietica sul Palazzo del Reichstag a Berlino al termine della Seconda Guerra Mondiale.
La mostra presenta una serie di fotografie eccezionali che permettono di vedere i diversi aspetti della guerra, come questa influisca sulla vita delle popolazioni civili, quali siano le conseguenze dei conflitti, quali le differenze anche tecnologiche tra una guerra e l’altra.
E poi ancora le drammatiche immagini della bomba atomica su Hiroshima, le donne algerine fotografate da Marc Garanger, la Guerra del Vietnam tra realtà e ricostruzione, la Beirut distrutta ripresa da un maestro della fotografia italiana come Gabriele Basilico, le guerre odierne dall’Afghanistan all’Ucraina: mentre la televisione e internet ci portano i resoconti visivi in diretta, le fotografie prendono il posto della pittura, e attraverso le grandi dimensioni, i colori, i punti di vista particolari ci inducono a fermarci davanti all’immagine e a riflettere.
Venerdì 24 aprile - Apertura serale straordinaria
Dalle 21.00 alle 24.00 le porte di Palazzo del Monte di Pietà saranno eccezionalmente aperte ai visitatori e consentiranno l’ingresso ridotto in mostra: 7 euro per i singoli visitatori e 11 euro per le coppie (coniugi, fidanzati, amici e parenti).
la biglietteria chiude alle 23.30
Durante il giorno, la mostra sarà aperta come di consueto dalle 9.00 alle 19.00 con il normale biglietto di ingresso.
Sabato 25 aprile - Ingresso gratuito e visita guidata gratuita
In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, l’ingresso alla mostra sarà gratuito per tutta la giornata, dalle 9.00 alle 20.00.
Inoltre, alle 10.30 si svolgerà la visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Immaginarte dal titolo “Reporter e reportage di Guerra“. Non occorre la prenotazione; è sufficiente presentarsi in biglietteria qualche minuto prima delle 10.30.
QUESTA È GUERRA! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia
Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 28 febbraio - 31 maggio 2015
www.questaeguerra.it
Commenti
Posta un commento