Passa ai contenuti principali

Aleph : opere pittoriche di Sergi Barnils e sculture di Lluìs Cera alla Galleria ZetaEffe

Sabato 18 aprile alle ore 18.00 presso la Galleria ZetaEffe, in via Maggio 47/r a Firenze, sarà inaugurata la mostra , con  La mostra a cura di Sonia Zampini, sarà visibile fino al 25 maggio 2015 secondo gli orari di apertura della Galleria.


Il confronto visivo delle loro opere, poste in relazione in mostra, descrivono metaforicamente l’identificazione, mediante la scrittura, del principio ordinatore che attraverso la parola unisce opposte dualità: la terra, rappresentata dalla solidità del marmo, e la definizione aerea della pittura che attraverso i suoi colori indaga lo spazio e ridefinisce prospettive. La parola che emerge dalla scrittura contenuta nelle opere, al pari dell’Aleph, assurge al ruolo di elemento identitario ed unitario che contiene in sé tutte le diverse possibilità linguistiche.”

Sergi Barnils è nato nel 1954 a Bata, capitale della Guinea Equatoriale. Attualmente vive e lavora a Sant Cugat, nei pressi di Barcellona. Attraverso un segno geometrico che si stempera nell’utilizzo dei colori, protagonisti assoluti della sua pittura- e senza dubbio anche della più recente produzione scultorea - Barnils è giunto a condensare nelle proprie immagini, sia pure astratte e dense di graffiti primordiali, le sue più intime riflessioni sulla condizione umana. Molto apprezzate dalla critica e dal pubblico internazionale, le sue opere sono state presentate in Italia nel 1996 a Milano con una mostra alla galleria Spirale Arte. Nello stesso anno Barnils ha vinto il Premio Internazionale di Pittura a Tossa de Mar (Girona). Fra le esposizioni più prestigiose si ricordano nel 2007 le mostre personali a Vienna, alla Galleria Am Opernring, e al Palazzo Racani Arroni di Spoleto (La morada inmutable, a cura di Martina Corgnati). Nel 2009 viene accolto a Clusone al Museo del Complesso dei Disciplini e nel 2009 al Museo di Palazzo Principi di Correggio, con testi in catalogo di Vladek Cwalinski e Sandro Parmiggiani. Nel 2011 espone la mostra antologica Envers la Ciutat Esplendent alla Fondazione Caixa Terrassa di Barcellona e la personale

Maragda alla galleria Marcorossi artecontemporanea, entrambe curate da Luca Beatrice. Nel 2012 ha esposto da Eventinove artecontemporanea a Torino e nella sede di Verona della Marcorossi artecontemporanea,

Lluís Cera nasce a Barcellona nel 1967, si è diplomato nel 1993 presso l’Accademia di Belle Arti di Barcellona specializzandosi in scultura. Traimoltepliciriconoscimenticheharicevutoricordiamo: laselezioneperilpremio Miquel Casablanca nel 1987; il primo premio per la scultura Bancaja nel 2001, e sempre nello stesso anno il primo premio del Certamen Itinerario escultórico di Álava.

Lluís Cera ha una profonda conoscenza ed esperienza della tecnica scultorea applicata al marmo e ai metalli, riuscendo a conferire a queste ultime una straordinaria ed inusuale condizione di morbidezza e flessibilità.
Le prime sue incisioni sulle sculture avevano un impianto figurativo, per poi divenire sempre più astratte unendo partiture letterarie e musicali. Ha allestito molte mostre sia in Europa, Stati Uniti, in Asia e Oceania.


per info:
Galleria ZetaEffe via Maggio 47 r Firenze

www.galleriazetaeffe.com∙ telefono 055 264345 . info@galleriazetaeffe.com
h: martedì-sabato: 10.00/13.00-15.30/19.30, lunedì: 15.30/19.30; domenica (su appuntamento) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...