Inizia oggi a Bologna e prosegue fino a domenica 26 aprile 2015 la quarta edizione di Live Arts Week, a cura di Xing. Il MAMbo è sede di un evento speciale per tutta la settimana, mentre gli altri appuntamenti sono ospitati nel complesso dell’Ex Ospedale dei Bastardini.
Con il progetto HPSCHD 1969>2015Live Arts Week IV propone nella Sala delle Ciminiere del museo una riedizione singolare dell’opera multimediale HPSCHD, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e MAMbo. Considerata da molti come la più stravagante, colossale e 'rumorosa' composizione musicale del ventesimo secolo, è la leggendaria opera totale che John Cage, in collaborazione con il pioniere della computer music Lejaren Hiller, realizzò nel 1969 con procedimenti stocastici.
Al MAMbo gli elementi costituivi della composizione musicale vengono adeguati alle tecnologie attuali e l'impianto immaginario è stato riattualizzato affidando la sua realizzazione visuale a una nuova generazione di artisti visivi e multimediali selezionati da Enrico Boccioletti e Daniele Gasparinetti. Per l'esecuzione della parte musical e Xing ha invitato uno dei musicisti che ha partecipato alla prima esecuzione del 1969 assieme a John Cage: Philip Corner, affiancato da altri musicisti di generazioni successive.
Dopo l'esecuzione dal vivo di oggi alle 21.00, tutto l'apparato audiovisuale è visitabile al MAMbo in forma di installazione fino al 26 aprile.
Maggiori info su Live Arts Week IV
Commenti
Posta un commento