Passa ai contenuti principali

Maria Teresa Mazzei Fabbricotti - Essere un'artista

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ESSERE UN’ARTISTA
MARIA TERESA MAZZEI FABBRICOTTI

a cura di Alessandra Fulvia Celi
Opening Giovedì 25 agosto ore 18:30

Intervengono

Alberto Pincione
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Giovanna Bernardini
Assessore alla Cultura del Comune di Carrara
Tiziano Panconi
Storico dell’arte specialista nella pittura dell’ 800 italiano

Giovedì 25 agosto 2016, ore 18.30
Palazzo Binelli 
Via Giuseppe Verdi 1, Carrara

La mostra resterà aperta fino al 22 settembre 2016
lunedì 10-13 / 15-17
martedì e mercoledì 10-13 / 15-17 / 19-22
giovedì e venerdì 10-13 / 15-17 / 19-23.30
sabato e domenica 19-23.30
info: associazionescritture@hotmail.it 


Per la mamma restava meta capitale di quegli anni giovanili il matrimonio e non l’attività artistica, neanche se mi avesse portata a guadagnare qualcosa. Per noi vedeva il matrimonio d’amore se possibile, il matrimonio di convenienza altrimenti: dovevamo essere pronte ad andare all’altare con un uomo retto e sicuro anche se non entusiaste. Era la spada di Damocle sotto la quale dovevamo passare armate di senso del dovere e di adattamento alla realtà. 
[Maria Teresa Mazzei Fabbricotti, anni ’60]


Nell’ambito delle iniziative di Carrara Marble Weeks, a partire da giovedì 25 agosto le stanze di palazzo Binelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si apriranno al colore delicato degli acquerelli e al carattere deciso degli scritti di un’artista, apuana di adozione, divenuta emblema di una generazione tempratasi tra due guerre mondiali; verrà messo in mostra il lavoro di una donna che dalla difficoltà ha sviluppato una resilienza capace di sortire un riscatto sociale, nell’arte quanto nell’emancipazione femminile, vero simbolo del Novecento, moderna e volitiva. 

Maria Teresa Fabbricotti: una donna che ha scelto di “Essere un’artista”.
La storia di questo personaggio particolarissimo, la cui vita non fu mai separata dalla vena pittorica, è stata ricostruita nel libro: Maria Teresa Mazzei Fabbricotti, da Firenze a Carrara una passione per l’arte e destini familiari 1893-1977 di Alessandra F. Celi, curatrice della mostra insieme all’Associazione “Scritture Femminili, memorie di donne”. 

Come illustra l’autrice, il destino della giovane Maria Teresa Mazzei, fiorentina di nascita, si compie attraverso il matrimonio con Carlo Fabbricotti, grande imprenditore del marmo, con il quale si trasferisce a Carrara: è qui che Maria Teresa vive il tempo bellico e il sovvertimento dei valori del tempo, rimanendo straordinariamente forte nelle avversità. Notevole seguire il percorso artistico di questa silenziosa riformatrice, un’evoluzione che si snoda a partire dal 1911 attraverso le lezioni di Cesare Ciani della scuola di Giovanni Fattori.

Un’esposizione intensa, composta da circa una sessantina fra tele ad olio ed acquerelli e percorsa dalla coinvolgente scrittura, tratta dal diario che l’artista tenne durante tutta la sua vita. 
Nella sua apertura al pubblico una cerimonia d’inaugurazione ricorderà Maria Teresa Fabbricotti attraverso la lettura di alcuni brani scelti: a dimostrazione di quanto fosse unico il suo punto di vista; lo sguardo graffiante, di una donna che tenta di emergere in un mondo troppo spesso declinato solo al maschile.

Il catalogo della mostra Essere un’artista. Maria Teresa Fabbricotti è edito da Polistampa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di