Passa ai contenuti principali

Mater Terra di Silvano Trevisani e Lucia Rotundo

E' in distribuzione, fresco di stampa, il volume Mater Terra degli autori: Silvano Trevisani (poeta e giornalista) e Lucia Rotundo (artista scultrice), una significativa selezione tra parola e immagine, tra opere poetiche e scultoree dedicate alla natura, per la Collana 'APX'H Arte e Letteratura, diretta da Antonio Basile, editato da Print Me.

"Sulle opere degli autori – scrive Antonio Basile nella presentazione al volume – (…) Il paesaggio, in questa prospettiva, si configurava innanzitutto come dato geo-antropologico, come realtà socio-urbanistica, come elemento architettonico, come documento storico, come coscienza ecologica. Si carica, cioè, di connotazioni culturali. Questa nuova visione antropologica del paesaggio e un marcato atteggiamento critico nei confronti della tecnologia caratterizzano la poetica di Lucia Rotundo e di Silvano Trevisani, i quali con la loro attività mettono sotto accusa le aberrazioni della società contemporanea e sottopongono ad una critica serrata situazioni di violenza e stravolgimento cui l’uomo costringe il suo ambiente e persino se stesso, senza alcuna coscienza delle minacce che rischiano di soffocare ogni forma di dignità umana."

Completa il volume una breve nota biografica degli autori.

Note biografiche:
Silvano Trevisani, giornalista professionista, già responsabile dei servizi culturali del “Corriere del Giorno di Puglia e Lucania”, è nato a Grottaglie, dove vive. È laureato in Filosofia, ha collaborato per anni con la redazione pugliese di “Repubblica” e con “l’Osservatore Romano”, e collabora con giornali e riviste. Saggista, poeta, scrittore e critico d’arte, ha pubblicato numerosi volumi e saggi di storia, economia, arte, letteratura, oltre a opere di narrativa e poesia. Per il settore artistico, ha coideato le celebrazioni ufficiali per il ventennale di Giorgio de Chirico, nel 1998, realizzando un saggio per il catalogo “De Chirico e la Metafisica del Mediterraneo”, edito da Rizzoli. Ha curato il diario inedito di Carlo Belli, il teorico dell’astrattismo geometrico (1997), e vari studi su Emanuele De Giorgio e altri artisti pugliesi. Ha pubblicato una biografia di Alda Merini, incentrata sugli anni di Taranto e la sua storia d'amore con Michele Pierri (2016). Dirige la rivista “L'Officina, laboratorio delle culture e delle storie.”


Lucia Rotundo (Catanzaro, 1974). Ha compiuto studi artistici che ha completato all’Accademia di Belle Arti. È docente di Disegno all’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva con il linguaggio della scultura. È stata invitata a rassegne nazionali ed internazionali. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo, tra le più recenti segnaliamo: Contaminazioni Identitarie, Circuiti Dinamici, Milano; Artedonna IX, Galleria “Spaziosei”, Monopoli (BA); Iside e la Wunderkammer della fertilità, Palazzo “Vernazza”, Lecce; Premio Internazionale Limen Arte 2015 VII ed., sez. maestri di calabria, Complesso “Valentianum”, Vibo Valentia (CZ); The light of my life, Istituto Statale “Galileo Galilei”, Bitonto (BA); Avanguardia. Olio per il futuro, “Palazzo delle Stelline”, Milano; Abitare la natura, personale, Museo Civico, Taverna (CZ), Mater Terra, Museo del Presente, Rende (CS); Memoria, Identità, Futuro, Chiesa Sant’Andrea degli Armeni, Taranto; Ibridi & Simili, Biblioteca Provinciale, Salerno; Premio “Carlo Levi”, Museo Archeologico, Eboli (SA); Stone, Masseria Torre di Nebbia, Corato (BA); Acqua, Museo MUST, Lecce.


MATER TERRA. Silvano Trevisani / Lucia Rotundo

Autore: Silvano Trevisani / Lucia Rotundo
Titolo: MATER TERRA
Collana: 'APX'H Arte e Letteratura
Editore: Print Me s.r.l.
Anno: Maggio 2016
ISBN: 978-88-96496-48-0
Pagine: 36 a colori
Dimensioni: 15 x 15 cm
Prezzo: € 10,00



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...