Passa ai contenuti principali

26° premio SI Fest Portfolio : I vincitori

La FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, associazione senza fini di lucro che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia su tutto il territorio nazionale, annuncia i vincitori del «26° premio SI Fest Portfolio», penultima tappa di “Portfolio Italia 2017 - Gran Premio Hasselblad”, che si è tenuta a Savignano sul Rubicone (FC) il 9 e 10 settembre all’interno della più ampia manifestazione “26° SI Fest Savignano Immagini Festival”.

Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento sono stati i fotografi Špela Volčič con “Et Fiat lux” e Carlo Lombardi con “Dead Sea”.

Špela Volčič, fotografo di Miren (Slovenia) che ha presentato un Portfolio composto da 18 immagini a colori realizzate fra il 2016 e il 2017, con “Et Fiat lux” ha vinto il primo premio, realizzando un progetto che trae ispirazione dalla natura morta olandese, e che si esplica per gusto personale. Il lavoro attraversa una mimesi iniziale, svelandosi successivamente per poi confluire in una raffinata ricerca, dove la tecnica lascia spazio alla sperimentazione.

"Dead Sea” di Carlo Lombardi, fotografo di Silvi (TE) che ha presentato un Portfolio composto da 20 immagini a colori realizzate tra il 2016 e il 2017, è il progetto che si è classificato al secondo posto ed è una riflessione visivamente raffinata sulla tematica della salvaguardia dell'ambiente marino. Partendo da una problematica specifica legata all'estinzione della Caretta Caretta del bacino del Mediterraneo, il progetto è stato costruito in maniera coerente attraverso soluzioni visive differenti e la specificazione dei vari momenti del salvataggio.

I lavori dei due Autori premiati a Savignano sul Rubicone, insieme a quelli di tutti gli Autori vincitori delle otto tappe della manifestazione, saranno esposti al CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore (Via Delle Monache 2, Bibbiena), in una grande mostra che sarà inaugurata il giorno 25 novembre 2017. I vincitori di ciascuna tappa potranno partecipare alla selezione conclusiva e concorrere al premio finale di vincitore di Portfolio Italia 2017.

Grazie alla partnership tra FIAF e Fowa – che vede Hasselblad come sponsor unico – il famoso brand presenzierà alle tappe del circuito e premierà i primi classificati di ogni tappa con un campus di alta formazione gestito dai più importanti Ambassador a livello mondiale e comprensivo di soggiorno di una settimana presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena.

L’ottava e ultima Manifestazione in programma, il «18° FotoConfronti», si svolgerà nelle giornate del 16 e 17 settembre a Bibbiena (AR), presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore.

Per maggiori informazioni su Portfolio Italia: www.fiaf.net/portfolioitalia 

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...