Passa ai contenuti principali

SHAPING THE UNCONVENTIONAL

Contemporary Urban – l’innovativo laboratorio creativo di progettazione e consulenza che unisce architettura e comunicazione strategica, ideato da Mauro Panigo e Alberto Zavatta – presenta i momenti d’incontro con quattordici protagonisti del mondo delle professioni; donne e uomini che promuovono, ogni giorno, una visione unica sulla cultura e la società contemporanee.



CONTEMPORARY URBAN presenta la campagna on-line SHAPING THE UNCONVENTIONAL: testimonianze di esponenti della cultura e della società, capaci di ispirare e orientare i modi di fare, di comportarsi, di lavorare e di abitare gli spazi urbani e le città con approcci post moderni e non convenzionali.

Quattordici personalità del mondo dell’architettura, della finanza, dell’ingegneria, della musica, della cultura, del mondo accademico, della ricerca, della comunicazione, condivideranno con il vasto pubblico della rete il loro punto di vista su un tema provocatorio: che cos’è oggi il “non convenzionale”? E quanto la “non convenzionalità” può essere un fattore differenziante e generatore di nuovi territori di pensiero e di azione?

Gli ideatori di Contemporary Urban, Mauro Panigo- architetto e art director - e Alberto Zavatta - strategist e communication mentor - accolgono nella cornice di Clubhouse Brera i loro ospiti e, con un approccio informale e opportunamente “non convenzionale”, li incontrano davanti a una telecamera e a poche incisive domande che spaziano dalla dimensione pubblica a quella privata. Nasce così la campagna di SHAPING THE UNCONVENTIONAL, un titolo che è anche promessa e pay-off di Contemporary Urban.

Con la nostra campagna – dichiara Mauro Panigo – disegniamo una prospettiva sfidante, fondata sulle dinamiche dello sharing di conoscenza e competenza. Sono le voci e il pensiero di un network di eccellenze professionali e umane che promuovono con noi di Contemporary Urban una visione unica sulla cultura e la società contemporanee. ‘The unconventional’ diviene fattore generatore di nuove opportunità di ordine economico, producendo nella maggior parte dei casi un bene diffuso e collettivamente condiviso.

Queste le voci di SHAPING THE UNCONVENTIONAL: Silvia Colombini, Soprano d’Arti - Performing Arts Soprano; Paolo Cresci - Responsabile settore Sostenibilità e Impianti - ARUP ITALIA; Mario Cucinella, Architetto – Founder di MCA Architects; Diego Deponte, Partner & Technical Director - Systematica; Isabella D’Isola, Docente di Filosofia e Scrittrice - Paolo Facchini, Partner & President - Gruppo Lombardini22; Giammichele Melis, Project Director e responsabile Business Development - ARUP Milano; Mauro Panigo, Architect e Art Director - Creator & Co-Founder di Contemporary Urban; Leonardo Previ, Founder di Trivioquadrivio - Docente Università Cattolica Milano; Alessandra Perrazzelli, Vice President A2A - Former Country Manager Barclays Italia; Lionella Scazzosi, Docente del Politecnico di Milano - Advisor International Comittee ICOMOS; Stefano Susani, CEO del Gruppo NET Engineering International; Tommaso Vincenzetti, Brand Manager e International Director DOMUS – Editoriale Domus; Alberto Zavatta, Strategist e Communication Mentor - Creator & Co-Founder di Contemporary Urban.

L’idea che ispira l’iniziativa – dice Alberto Zavatta – è semplice ed essenziale. Desideriamo affrontare il tema del cambiamento, della resilienza professionale e umana, dell’osmosi sempre più frequente tra mondi che spesso si pensa non possano comunicare tra loro. Questi incontri testimoniano, invece, con grande intensità, che la trasformazione, l’innovazione, la creatività passano attraverso un approccio multi-culturale e multi-disciplinare consapevole e orientato”.

Gli incontri - realizzati come videointerviste in due format, “short” e “long”- saranno on-line a partire da venerdì 9 Febbraio 2018 sui canali Comtemporary Urban: Facebook (@contemporaryurbanmilano), Instagram (@contemporaryurbanmilano), YouTube (Contemporary Urban) e sul sito www.contemporaryurban.it alla sezione News & Press.

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...