Passa ai contenuti principali

Spazio e tempo di un respiro: Irene Petrafesa è Ànemos

Irene Petrafesa "rosso", cm 100x100
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Galleria Spaziosei di Monopoli (Bari) dedica la sesta edizione di ARTEDONNA all’ artista Irene Petrafesa: ÀNEMOS - spazio e tempo di un respiro. La mostra, curata da Mina Tarantino, sarà inaugurata sabato 9 marzo 2013 alle ore 19.00.
 
Nata a Bari e vissuta in un ambiente familiare incline all’arte a tuttotondo, Irene Petrafesa interrompe il suo incarico al Ministero delle Finanze e, per passione, dal 2000 intensifica la propria attività artistica. Partecipa a numerose rassegne in Italia e all’estero, riscuotendo numerosi riconoscimenti e grande successo di critica e pubblico.
 
La presentazione critica è affidata allo Storico dell’arte Giuliana Schiavone che, in catalogo, scrive: «Soffio, vento, respiro. Questa l’etimologia del termine greco ànemos, a lungo adoperato per designare quel principio vitale, elemento vivificatore di tutto ciò che esiste nel mondo, che permea di essenza identitaria quanto è già dotato di realtà biologica, e di cui l’essere può intuire l’impercettibile e assidua presenza nel corso della sua storia individuale.

All’origine dei pensieri e delle passioni, alla base della stessa attività cognitiva dell’uomo si colloca, dunque, un respiro, fruscio dell’anima. Condizione primaria dell’esistenza fisica e psichica, che conferisce unitarietà a una serie infinita di frammenti di spazio e tempo, esso può contenere la memoria fluida delle cose, storicizzarla, contraendola in una sintesi momentanea, per condurci alle soglie di una consapevolezza profonda del nostro rapporto indissolubile col mondo.

Un simile principio dinamico sembra così invadere i lavori di Irene Petrafesa, al punto che ogni opera è materia pulsante e vibratile, unità poetica di forma e sostanza, al cui interno si snoda il racconto di una storia personalissima, narrata attraverso il temperamento del colore, la cui fibra energetica è attivata da un ànemos che vaga indisturbato nell’universo, trasportando in ogni luogo la lieve memoria delle origini. Il processo creativo, più simile a una trasfigurazione inversa che a una rappresentazione strictu sensu, scava nella litosfera del reale, giungendo al nucleo primordiale, intervallo di potenziale libertà e riscatto, in cui persino il dolore più aspro può essere ricondotto alla natura indefinita che appartiene ai suoi albori, abbandonando la sua forma accidentale.
 
Un approccio creativo contestualmente istintivo e analitico, dunque, porta l’artista a intercettare i materiali primari dell’esistenza, in uno spazio fluido e di passaggio, di sospensione temporale, in cui il pensiero, il dato emozionale e simbolico, sono ancora fermi a uno stadio evolutivo prelinguistico, antecedente a qualsiasi determinazione finita. Non sapremo mai, forse, se nei grigi, rossi, aranciati, o bruni delle opere si conservi un dato, reale o psichico, colto nel principio della sua attività esistenziale, o nella disgregazione che appartiene all’atto finale di ogni storia contingente.

Una medesima sostanza accomuna, infatti, l’origine e l’epilogo di ogni cosa, e necessariamente una è la visione estetica che traduce all’esterno i due poli di questo procedere universale. I riferimenti alla realtà, evocati quasi unicamente dai titoli dei suoi lavori, sono sottoposti così al vaglio dell’intuito, umanizzati per il tramite di una gestualità rapida, viscerale, fatta di ripetuti interventi sulla tela, di passaggi sovrapposti, e di volute corruzioni epidermiche che incidono la preesistente morbidezza tonale, sfaldandola. La superficie appare ora densa, segnata da ferite ancora pulsanti, ora più eterea, impalpabile e incorporea come gli elementi naturali o concreti suggeriti dalla composizione, perché il mondo è generato, in fondo, da un respiro continuo ma straordinariamente imperfetto e mutevole, che alle volte placa, altre invece è sintomo, voce dell’anima, accelerazione del suo ritmo, sotto l’urto improvviso degli eventi». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...