Passa ai contenuti principali

Uno Sguardo sul Contemporaneo al Castello Scaligero-Gonzaghesco di Villimpenta

"Sguardo Contemporaneo": mostra di Massimo Canuti, Daniele Cestari, Nicla Ferrari, Andrea Giovannini, Cristina Iotti, Marino Iotti, Iva Recchia, Giovanni Sala, Michele Sassi e Roberta Serenari fino al 5 luglio 2015 al Castello Scaligero-Gonzaghesco di Villimpenta (MN). 

Curata da Nicla Ferrari con un'introduzione di Anna Fornaciari, l'esposizione è promossa dal Comune di Villimpenta – Assessorato alla Cultura, patrocinata dalla Provincia di Mantova e in collegamento con Sistema Museale Mantovano, Sistema Bibliotecario Grande Mantova, Sistema Po Matilde, Regge dei Gonzaga. 

Negli spazi del Castello di Villimpenta, la Casa del Custode e l’imponente Mastio, saranno accolte una trentina di opere di dieci artisti selezionati in ambito nazionale. L’intento è di offrire una panoramica sull’arte contemporanea attraverso i diversi mezzi espressivi: la pittura, che oggi è nuovamente in auge dopo decenni di oblio, il disegno, la scultura, l’installazione e la fotografia che, non senza animati dibattiti, entra di diritto, e addirittura in certi casi primeggia, nelle mostre d’arte. I linguaggi differenti attraverso i quali gli artisti “guardano” e rappresentano la loro personale realtà, non risultano stridenti tra di loro, anzi si creano nel percorso espositivo interessanti rimandi messi in moto da analogie, da contrapposizioni tecniche o dagli stessi temi affrontati. 

Lo “sguardo contemporaneo”, il modo di vedere e rappresentare le cose nutrito oggi dall’abbondanza di informazioni, di stimoli e di mezzi tecnici alla portata di chiunque, non preclude comunque di guardare anche alla tradizione, di trarne preziose lezioni o riportarne all’interno dell’opera “scampoli” e contaminazioni. 

Nella pittura ad olio di Roberta Serenari, in mostra con il trittico “ Nel nome della madre”, prevale la presenza femminile dotata di una misteriosa fascinazione. Le sue protagoniste sospese tra scenari metafisici e riferimenti simbolici, sono sempre disegnate con quel realismo iconico che contraddistingue tutta la sua opera. In antitesi è invece il lavoro di Iva Recchia, secondo la quale il mondo umano è un campo d’azione immenso e falsamente circoscritto. La sua inafferrabilità coincide con una perenne mancanza di contorni e sfaldamento della figura, dove sfondo e soggetto si amalgamano in un’unica apparente consistenza. La dinamicità della pennellata, il ritmo della composizione, i colori audaci e decisamente contemporanei caratterizzano gli ambienti urbani di Daniele Cestari, luoghi dove l’uomo è il grande presente- assente e si pone come spettatore della città, la macchina più complessa che egli stesso abbia mai costruito. Marino Iotti, attraverso stratificazioni di materia, graffiti, inclusioni di schegge di legno o brani di tessuto provenienti da cose abbandonate, realizza sulle sue tele una composizione di cifra informale ed estremamente raffinata, capace di trasportare lo spettatore in un altrove, una sorta di paesaggio della memoria. In mostra anche alcune sue sculture. Il paesaggio rappresentato nella sua veste più lenta ma del tutto quieta ritorna nelle tempere su tavola di Andrea Giovannini, che con sapiente tecnica aggiunge velatura su velatura fino al raggiungimento di una liricità carica di pathos. La sua è una pittura fondata sulla luce, alimentata dalla materialità e ispirata dal sogno. Massimo Canuti presenta in questa mostra opere della serie “Corre sul fiume”, un ciclo di lavori ispirati al Po nei quali la natura, nelle sue varianti più o meno nobili, assume il ruolo di protagonista traducendosi in disegni, fotografie e installazioni che portano a vivere le atmosfere e i drammi che ruotano attorno al “Grande Fiume”. Giovanni Sala che in tutta la sua opera indaga sul delicato rapporto tra uomo e natura sperimentando materiali e linguaggi sempre diversi , presenta in mostra la sua installazione “Il giardino dei pensieri” che trova, con la collocazione nell’imponente Mastio, la possibilità di liberarsi in altre dimensioni. Cristina Iotti con abilità tecnica e pulizia formale crea su carta raffinati disegni utilizzando matite colorate per far prendere vita a romantici abiti femminili. I tessuti descritti nei dettagli con altissima perizia tecnica rimandano ad un mondo nel quale il legame affettivo ha un forte valore intrinseco e la pazienza è ancora una virtù. Ancora la presenza del tessuto e del ricordo ritorna nelle opere di Nicla Ferrari che dipinge ad olio su brani di antichi corredi di famiglia sui quali elementi descritti nel dettaglio si alternano a tratti di materia fluida o tormentata. I soggetti incompleti come fossero stralci di affreschi sono supportati dalla presenza di elementi simbolici che offrono una possibile chiave di lettura. Nelle sculture di Michele Sassi la materia è lo strumento per suggerire forme ed evocare gli inquieti stati d’animo del vivere contemporaneo. Nella terracotta o nel marmo le sue figure raggomitolate in posizione fetale o coinvolte in fenomeni di mutazione sembrano sospese in un limbo eterno. 


La mostra sarà visitabile fino al 5 luglio 2015 di sabato ore 17.30-19.30 e domenica ore 10.30-13.00. In occasione della Festa del Risotto, aperture straordinarie con visite guidate al castello e alla mostra: 5-7 giugno, 12-14 giugno, 19-21 giugno ore 20.30-24.00. Ascensore per disabili. Ingresso libero. Per informazioni: tel. 0376 667508.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di