Passa ai contenuti principali

Heroes alla galleria Davide Gallo

Il giorno 22 settembre la galleria Davide Gallo presenta la mostra “Heroes”, una collettiva che include opere di Dionisis Kavallieratos, Luca Vitone, Kristine Oppenheim, Nicola Gobetto, Vedovamazzei.

“La civiltà tardo capitalista ha prodotto nuovi scenari di esistenza. Lo stato assurdo del desiderio diventa malattia, eroe è colui chiamato in causa per superarla. Ma non sempre vi riesce.” Dice Simeone Crispino, uno dei due Vedovamazzei. Una sedia a rotelle, un episodio realmente accaduto, un ragazzino che mette alla prova se stesso e sfida l’impossibile, immaginando di conquistare l’azzurro e il rosa dell’orizzonte marino. Eroe è colui che trasforma, attraverso l’uso dell’immaginazione creativa, il limite dell’impossibile in stimolo del possibile, secondo Vedovamazzei.

Anche per Dionisis Kavallieratos l’immaginazione è veicolo di salvezza, non per la sua capacità di saper trasformare, ma perché mette il piccolo uomo di fronte alle sue paure, ai suoi arcani timori, simbolizzati da un’araba fenice che trasporta sulle ali feticci di antiche divinità legate a culti antichi e cruenti: Pazuzu, Lilith, Ra, e la Sfinge. Riuscirà il piccolo uomo a vincere la proiezione delle sue paure ancestrali e trasformare se stesso in eroe?

Che questa presa di coscienza di fragilità, e quindi di umanità, possa essere il vero atteggiamento “eroico” della vita, appare chiaro anche nel lavoro di Nicola Gobbetto, dove l’eroe classico, Achille, “entra in contraddizione con l’immaginario collettivo che lo vuole stereotipo di invulnerabilità”, secondo le parole di Gobbetto. Un eroe a volte stanco, ironicamente ripiegato su se stesso, che oramai assomiglia più ad un uomo comune nei panni di un personaggio da copertina. Ma in tale ironia, il fragile uomo redime se stesso.

Non sempre, però, ironia e consapevolezza salvano, riportando l’individuo al piano del “reale”. Quando l’individuo è illuminato dal genio creativo, spesso la grandezza diventa condanna, ci ammonisce Kristin Oppenheim. La vita in questi casi si trasforma in un’escalation di eccessi, e il “piccolo uomo”, per assurgere all’olimpo degli immortali, deve consumare se stesso. Byron, Rimabud, Bacon, la lista è lunga e include anche i nuovi miti, come le rockstar, che dopo aver bruciato la vita nel fuoco del successo, con la morte precoce hanno reso immortali i loro nomi. Kristin Oppenheim, con delicatezza e sensibilità, racconta il mal di vivere, la solitudine, di Kurt Cobain, leader dei Nirvana. Kristin non urla il dolore di Curt, lo sussurra, ma scandisce bene le parole. La sua audio istallazione ha lo scopo di far penetrare nel profondo ogni sillaba di quel dolore, e di quella immensa solitudine.

La solitudine del potere, il gioco di chi lo detiene e lo esercita in modo occulto, sono l’oggetto della narrazione artistica di Luca Vitone, che con la sua opera “Souvenir d’Italie” denuncia la macabra, ma seducente potenzialità distruttiva delle lobby di potere. Il simbolo magico-esoterico era già stato utilizzato da Vitone, prima a Parigi nel 2010, poi a Bologna nel 2014. In quest’ultima circostanza, l’opera, cinque sculture sospese in aria sul cavalcavia Matteotti, si presentava con una evidente “monumentalità”, in contrasto però con la sua struttura, leggera, in legno e luci. La versione aggiornata di “Souvenir d’Italie”, inverte il rapporto tra monumentalità ed esperienza formale. L’opera infatti è in marmo, materiale tipico del monumento, ma eseguita in scala ridotta, secondo un principio che mette in crisi l’idea stessa del monumento. Ed è in questa crisi, nell’inversione del rapporto tra monumentalità e sua scala espressiva, che si esprime il fascino, ermetico e vagamente ambiguo, di quest’ultimo, inedito, lavoro di Luca Vitone.

La mostra “Heroes” sarà visitabile tutti i giorni, dalle 15,30 alle 19, eccetto domenica e lunedì, e chiuderà sabato 7 novembre 2015.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...