Passa ai contenuti principali

La densità del vuoto. Gli anni ’70 dell’Arte

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, nella sede del rinascimentale Palazzo Bisaccioni nel centro storico di Jesi, continua la sua attività espositiva e, dopo le mostre degli ultimi due anni dedicate ad Osvaldo Licini, alla Scuola Romana e al Futurismo, presenta l’esposizione La densità del vuoto. Gli anni ’70 dell’Arte, dedicata a quel decennio che ha cambiato radicalmente il modo di concepire l’arte in Italia e non solo.

La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Gino Monti di Ancona, vuole dare uno spaccato di quelli che sono stati gli anni ’70 nel mondo dell’arte, analizzando il fenomeno dell’arte concettuale attraverso gli artisti che ne hanno fatto parte - dai protagonisti storici del concettuale negli Stati Uniti quali Joseph Kosuth e Sol Lewitt e in Italia come Alighiero Boetti e Gino De Dominicis, agli esponenti dell’Arte Povera da Kounellis a Pistoletto a Zorio, fino ad arrivare ad Ontani – con la volontà di rendere lo straordinario fermento di ricerca che ha percorso quegli anni.

Una mostra corale che racconta le sfaccettature, le similitudini e le differenze di molti degli artisti che lavorarono a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, con l’obiettivo di ricostruire l’intenso scenario artistico e culturale che animò quel periodo, tra figure di spicco, outsider, personalità più isolate ma non per questo meno innovative, le loro relazioni intellettuali e di amicizia, che portarono la scena artistica italiana, per la prima volta dopo molto decenni, a conquistare la ribalta internazionale.

Basti citare la mostra del 1969 alla Kunsthalle di Berna When Attitudes Become Form in cui l’opera di Boetti Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969 è allestista sul pavimento insieme alle opere di Bruce Nauman e Barry Flanagan, Jannis Kounellis espone i suoi sacchi di grano sulle scale e Mario Merz il suo Igloo con Albero. Solo qualche mese prima Giovanni Anselmo e Gilberto Zorio partecipano ad una mostra al di là dell’Oceano presso la Galleria di Leo Castelli a New York insieme ai loro colleghi americani.

Questi artisti stavano reiventando il linguaggio delle arti visive senza schematismi, definizioni o preconcetti, utilizzando con disinvoltura differenti tipi di tecniche e materiali, superando i tradizionali mezzi espressivi e privilegiando il processo mentale che precede l’esecuzione, nel quale l’opera è già compiuta.

Il titolo e concept della mostra ‘La densità del vuoto’ può essere riassunto nelle parole di Germano Celant che, in una recente intervista per La Repubblica, afferma: "‘Arte Povera’ è un'espressione così ampia da non significare nulla. Non definisce un linguaggio pittorico, ma un'attitudine. La possibilità di usare tutto quello che hai in natura e nel mondo animale. Non c'è una definizione iconografica dell'Arte Povera".
L’arte concettuale ha indagato l’essenza delle cose e le relazioni tra esse ed è stata sinonimo di libertà e sperimentazione, partendo dalla demistificazione di tutte le pratiche rappresentative.

In mostra a Jesi i rappresentanti dell’Arte Povera - Anselmo, Kounellis, Zorio, Pistoletto, Boetti, Calzolari solo per citarne alcuni – che sfuggono ad una definizione stringente, affrontando poetiche diverse e personali, accomunate però da una tendenza essenzialmente concettuale, che mette in atto il processo della riduzione: dal monocromatismo di Castellani, agli acciai di Pistoletto che non riflettono altro che la realtà circostante, a Jannis Kounellis e Gilberto Zorio che auspicano attraverso la creazione artistica un incontro tra natura e cultura nella coscienza dell'uomo.
Giulio Paolini, caso unico nel panorama concettuale, propone una continua meditazione dell'arte sull'arte basata sul sistema delle immagini e più precisamente della visione. E ancora Enrico Prini un vero e proprio outsider, personaggio schivo e riservato, che ha lavorato confrontando le regole della fisica e la singolarità̀ della visione.
A fianco a Sol Lewitt e Joseph Kosuth – di cui sarà esposto un frammento dalla celebre installazione pubblica Text/Context (1977‐1979) – ci sarà anche Joseph Beuys, altra figura chiave per cui l’arte diviene il mezzo per plasmare la realtà e l’artista è tutt’uno con la sua opera, volendo generare consapevolezza critica nel pubblico e suscitare in ognuno una personale percezione del valore dell’arte.

Presenti nel percorso espositivo artisti marchigiani – di natali o di elezione - a confermare una delle mission principali della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ossia la valorizzazione e promozione del territorio. Partendo da Gino De Dominicis, nato ad Ancona nel 1947, e Eliseo Mattiacci, originario di Cagli, c’è Ubaldo Bartolini artista maceratese che sposa l’arte concettuale nella sua prima produzione e Claudio Cintoli trasferitosi nella prima infanzia a Recanati, città in cui tornerà sempre, fino ad arrivare a Pierpaolo Calzolari che vive e lavora tra Fossombrone e Lisbona.

In mostra operedi Getulio Alviani, Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier, Mimmo Rotella, Umilio Prini, Daniel Bauren, Joseph Kosuth, Gino De Domicinis, Claudio Cintoli, Ubaldo Bartolini, Joseph Beuys, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Ettore Spalletti, Gilberto Zorio, Jannis kuonellis, Sol Lewitt, Hidetoshi Nagasawa, Luigi Onta



Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...