Passa ai contenuti principali

La Cosmogonia di Enzo Cucchi alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze

L'artista Enzo Cucchi inaugura sabato 23 novembre 2013 alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze COSMOGONIA, un nuovo progetto appositamente pensato e realizzato per la galleria: un excursus sulla dottrina della visione della realtà reso attraverso l’uso di diversi media e materiali.
 
Per la prima volta, Cucchi (Morro d’Alba, Ancona, 1949) presenta Cosmogonie, tre grandi arazzi circolari (diametro 190 cm), eseguiti su tela di lino Canvas Artist Hahnemüehle (una speciale tela ricoperta con un getto d'inchiostro opaco che garantisce una definizione eccellente dei colori e delle immagini) nei quali compaiono tasche di cotone, inserti di tessuto e cuciture. Un lavoro che rappresenta l’approfondimento della fascinazione misteriosa del mito della creazione e dell’evoluzione dell’universo.

Trittico, il secondo lavoro presente in galleria, continua l’indagine dell’artista sulla visione della realtà, traendo ispirazione dalla frase che riassume la filosofia di Leibniz “altrove è tutto come qui”. Protagonista di quest'opera grafica composta da tre litografie disegnate su pietra, è, infatti, il mistero immobile della realtà esteriore personificato dai tre gatti presenti alle sue estremità dell'opera. Gli animali sono rappresentati da tre semi-sfere realizzate utilizzando come media la carta japon, una particolarissima carta realizzata manualmente secondo l'antica tradizione cartaria giapponese e applicata a delle sezioni sferiche di cellulosa preparata a mano.

Come un fil rouge che unisce tutte le opere in mostra, l'analisi sul mistero dell’esistenza della realtà si ritrova anche in Prisca: tre litografie cubiche, composte da sei facce per ogni cubo, dove ogni faccia è fatta da un disegno originale di Cucchi. Un totale di diciotto disegni originali, dove la roccia, la casa, gli alberi e i lupi esplorano un comune terreno dove vivere e muoversi.

Gli sguardi delle teste presenti sui cubi soffiano come un vento sulle immagini, dandogli concretezza (la realtà esiste perché noi la osserviamo), come diceva Sandro Penna: "sapresti descrivermi un sogno che non è mai stato fatto?".

Dall’universo mitologico e lucidamente onirico, spirito di un altrove, cui attinge da sempre Enzo Cucchi, denso di richiami alla sua terra d’origine e da essa a una visione in cui compaiono segni e rimandi primigeni, emergono le due sculture in bronzo e i due olii su tela e ceramica dalla serie Quadri Politici Svizzeri, che in mostra giacciono solitari come presenze assolute invitando alla disciplina della visione.

A proposito di cosmogonie Enzo Cucchi attinge a uno scritto di Giorgio Lakhovsky fisico esoterico dei primi del '900, un testo denso di mistero tratto da una registrazione effettuata l'11 novembre 1935 a Rapid city (Stati Uniti) dai capitani Albert W. Stevens e Orville A. Anderson, mentre compiono la loro ascensione nella stratosfera.

Salendo a 22.600 metri d'altitudine queste le osservazioni: "Sotto di noi le nubi e l'atmosfera sono d'un bianco splendente; sopra, la stratosfera così turchina da sembrar nera come la gagate. La luce sul lato della navicella esposta ai raggi del Sole è molto più nera che dalla parte dell'ombra". Ciò prova, evidentemente che: la luce non viene dal Sole, che è nero, ma dall'atmosfera che è illuminata dai raggi elettromagnetici invisibili del Sole.
 
Catalogo edito dalla Galleria Poggiali e Forconi.
 
Enzo Cucchi - Cosmogonia
GALLERIA POGGIALI E FORCONI
Firenze - dal 23 novembre 2013 all'otto febbraio 2014
Via Della Scala 35a (50123)
+39 055287748 , +39 0552729406 (fax)
info@poggialieforconi.it
www.poggialieforconi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...