Passa ai contenuti principali

Fold / Unfold - Ode de Kort espone nel Project Space della galleria SpazioA di Pistoia

SpazioA gallery presenterà sabato 24 gennaio 2015, alle ore 18, "Fold / Unfold", prima mostra personale in Italia della giovane artista belga Ode de Kort (1992, Malle, Belgium), nel Project Space della galleria.

Il lavoro di Ode de Kort può essere descritto come fotografico, ma si colloca fuori dagli abituali confini del medium. Come accade di solito con la fotografia, le pareti sono utilizzate come supporti per le stampe, eppure de Kort devia da questa tradizione, sfruttando pavimenti e angoli nella stessa misura. Altre volte i lavori sono appesi ad armature realizzate sul momento, espressamente concepite per quella particolare immagine. Grazie a questi accorgimenti, la pratica di de Kort instaura un dialogo con lo spazio, e i suoi lavori assumono una presenza scultorea in aggiunta alla loro natura fotografica. Le immagini stesse sono caricate di una consistenza fisica, che rappresentano forme trovate dall’artista nel paesaggio (rocce, dune e così via) o effimeri assemblaggi composti in studio con materiali banali come stecchi di legno, carta e rotoli di nastro adesivo. 

I lavori esposti nel Project Space di SpazioA sono equilibrati con cura in modo da giocare con i concetti di scultura e movimento. La percezione delle forme, trovate o montate, muta con semplici scelte di distanza, punto di vista, dimensione e illuminazione. Il piegarsi e dispiegarsi evoca una mobilità. Le figure sono formate, gli angoli nascosti o rivelati, le linee tracciate. Come un corpo, un’immagine si trasforma in virtù di un accumulo di elementi che non può prevedere in partenza.


Ode de Kort (1992, Malle, BE). Ha conseguito un Bachelor of Fine Arts in Fotografia alla School of Arts di Ghent dove attualmente sta frequentando un Master of Fine Arts in Fotografia. Tra le mostre collettive e personali a cui ha partecipato recentemente segnaliamo: Frozen Movement, Galerie OMS Pradhan, Brussels (BE); Aperto, Fondazione Antonio Ratti, Como (IT); Angst Essen die Seele Auf, FH Bielefeld, Germany (DE); MAP#19 KASK ‘Gemini’, KASK, Ghent (BE). L’artista vive a lavora a Antwerp (BE)


Ode de Kort - Fold/Unfold
SPAZIOA GALLERY
Pistoia - dal 24 gennaio al 14 marzo 2015
Via Amati 13 (51100)
+39 0573977354 , +39 0573977354 (fax)
info@spazioa.it
www.spazioa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...