Passa ai contenuti principali

Scultori e Incisione 1900-1940

La mostra Scultori & Incisione 1900-1940 è realizzata nell'ambito del progetto Cassero in 2D e 3D. Scultori italiani tra grafica e tridimensionalità dal Comune di Montevarchi, Assessorato alla cultura, con la collaborazione del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci nell'ambito del progetto regionale: Cantiere Toscana Contemporanea. 

In linea con la sua vocazione, il museo propone un approfondimento storico-tecnico sulla creatività parallela degli scultori italiani tra Otto e Novecento con oltre ottanta opere risalenti al periodo che va dalla fine del 1800 al 1940. Un viaggio alla scoperta delle incisioni più significative e più rare, realizzate da scultori, con l’intento di sondare e documentare nelle diverse tecniche un’attività che riflette totalmente le singolarità creative di ciascun artista talvolta più noto per la produzione plastica. Così saranno presenti litografie dei futuristi e di grandi nomi come Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Marino Marini e Mario Sironi, accanto a lavori di autori meno praticati dal grande pubblico, ma presenti nelle più importanti collezioni di grafica internazionale.

L’esposizione - curata da Francesco Parisi insieme con Alfonso Panzetta, direttore del museo - vuole evidenziare come incisione e scultura siano figlie della medesima azione creativa dell'artista: quella, cioè, di aggredire la materia per ricavare un'immagine. L’allestimento presenterà circa ottanta opere, soprattutto incisioni, talvolta accompagnate dalle loro matrici originali e da alcune sculture emblematiche per taluni scultori.

Durante il periodo della mostra ci saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi in orario extra-scolastico, studiati ad hoc. Sarà inoltre organizzato l’evento/workshop Squeeze the bag, condotto dagli artisti e performer Pantani-Surace, sul tema della stampa xilografica.

La realizzazione del progetto vede poi la partecipazione dell’Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento come supporto per la capillare comunicazione sul territorio e della Cooperativa Itinera C.E.R.T.A. per la segreteria organizzativa e la didattica.

Inaugurazione sabaton 4 luglio ore 11.00


domenica 5 luglio – domenica 27 settembre 2015
Scultori & Incisione 1900-1940
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento
Via Trieste, 1
Spazio Espositivo Ernesto Galeffi
Via A. Burzagli, 43
Montevarchi (AR)

Orario di apertura
Da giovedì a domenica: 10-13 e 15-18
Primo giovedì del mese: 21.30-23.30
Aperto anche:
giovedì 16, 23, 30 luglio: 21.30-23.30
sabato 11 luglio: 21.30-0.30
venerdì 4, sabato 5, domenica 6 settembre: 21.30-23.30
chiuso 15 agosto
Sabato 11 luglio dalle 21.30 alle 24.00 laboratorio gratuito per bambini

Visite didattiche su prenotazione

Biglietto
Intero: € 7,00
CARD (Mostra + Il Cassero): € 8,00
ridotto CARD (Mostra + Il Cassero): € 5,00 (under 18, over 65, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, Touring Club, possessori di Edumusei Card, Selecard, tessera ICOM)
gratuito: under 6

Info e prenotazioni
info@ilcasseroperlascultura.it
www.ilcasseroperlascultura.it
Facebook: Cassero Per la Scultura
T. +39 055.9108274

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di