Passa ai contenuti principali

Apre a Roma il nuovo spazio espositivo dell'associazione non-profit AlbumArte con la mostra Meltingsun della francese Christine Rebet.

Martedì 7 ottobre 2014 , apre a Roma il nuovo spazio espositivo dell'associazione non-profit AlbumArte, che ha già avviato vari progetti tra i quali Anteprima, un programma di residenze d'artista svoltosi dal 2011 a Istanbul, Parigi, Praga e Roma.

In via Flaminia una vecchia rimessa di Villa Poniatowsky, spazio utilizzato prima come deposito di carrozze per il trasporto pubblico e finora utilizzato da AlbumArte come laboratorio per gli artisti in residenza, diventa centro espositivo per mostre, performance, workshop, videoscreening e azioni artistiche itineranti. I progetti culturali che animeranno lo spazio di AlbumArte e anche quelli promossi dall'associazione in altre sedi, vedranno coinvolti artisti capaci di estendere la loro ricerca artistica oltre l'ambito delle arti visive. Nella convinzione che sia essenziale creare una partecipazione attiva del pubblico, AlbumArte ospiterà progetti dinamici e inediti, promuovendo residenze d'artista e l'interazione tra artisti, curatori, associazioni, collezionisti, musei e altre istituzioni nazionali e internazionali. Presidente dell'associazione è Cristina Cobianchi, mentre la direzione artistica dello spazio è affidata a Maria Rosa Sossai.

Meltingsun è il culmine di un programma di residenza prodotto dall'associazione romana durante il quale l'artista francese Christine Rebet ha lavorato fianco a fianco con il duo curatoriale Maria Rosa Sossai e Francesco Urbano Ragazzi. In mostra è l'atelier dell'artista o, meglio, una sua immaginifica maison de luxe, costruita intorno ad un'anomala catena di produzione composta da bozzetti, calchi e macchinari metallici in cui s'intravedono i segni di un'improbabile collezione di gioielli: architetture del corpo che proliferano e riemergono, trasfigurate e spogliate della loro sensazionale lucentezza. Le parure regali di Mellerio dits Meller - la più antica compagnia di gioielli che veste le regine di tutto il mondo fin dai tempi di Maria De Medici - perdono la loro patina di vanità e si trasformano in amuleti woodoo, catene, medaglie, scudi, armature. Insieme a questa rilettura dei codici vestimentari, Meltingsun esplora il linguaggio delle élite attraverso l'appropriazione di un campionario di gesti ed espressioni.

La mostra, apice del processo di ricerca avviato con Duplex, progetto di Francesco Urbano Ragazzi e AlbumArte, sviluppatosi durante la residenza del duo curatoriale a Parigi alla Cité des Arts nel febbraio 2014, rientra nel calendario ufficialenella manifestazione Tandem Paris Rome 2014, gemellaggio culturale tra Parigi e Roma, in collaborazione con Mairie de Paris, Cité des Arts de Paris, Institut Français, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, (Parigi | Roma 1 febbraio | 13 dicembre 2014).
Durante la prima parte della residenza promossa dalla Direction des Affaires Culturelles de la Ville de Paris, il duo di curatori ha iniziato un'indagine sulla scena artistica della città in collaborazione con alcuni operatori del contemporaneo particolarmente attivi nel contesto della città. Tra i più di cento artisti incontrati in quel contesto i due curatori, con Cristina Cobianchi e Maria Rosa Sossai, hanno selezionato per la residenza e la mostra personale a Roma Christine Rebet che ha sviluppato e che integrerà, durante il soggiorno romano, il discorso intrapreso con i curatori e i critici attorno all'idea di spazializzazione del disegno. 

Sabato 11 ottobre alle 11:30, in occasione della X Giornata del Contemporaneo, prenderà il via Meltingsun Live, una conversazione con il filosofo Emanuele Coccia seguita da una perfomance sonora di Matteo Nasini. Il progetto è a cura di Francesco Urbano Ragazzi e Maria Rosa Sossai in collaborazione con Nero Magazine


Per ulteriori informazioni:

AlbumArte | spazio progetti per l'arte contemporanea 
Via Flaminia, 122 00196 Roma (RM), Italia
W www.albumarte.org E info@albumarte.org 
T (+39) 06 3227802 F (+39) 06 3290296 

Ufficio stampa ChiNa Press Office 
china@chinapressoffice.it
Chiara Ciucci Giuliani +39 3929173661 - Nicoletta Guglielmucci +39 3932231307

Orari di apertura : da martedì a sabato ore 15:00 - 19:00 (o su appuntamento).
In occasione della Decima Giornata del Contemporaneo AMACI AlbumArte osserverà i seguenti orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle 11 alle 19.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...