Passa ai contenuti principali

Gli Artefatti di Sonia Strukul alla Galleria la Rinascente di Padova.

Artefatti” è il titolo della mostra personale della pittrice Sonia Strukul, che verrà inaugurata fra un paio d'ore circa, alla Galleria la Rinascente a Padova (Piazza Garibaldi). Promossa dal Comune di Padova (Assessorato Cultura e Turismo), in collaborazione con Padova Nursery of Arts, l’esposizione è curata da Gabriele Romeo, critico e storico dell’arte.

«La sua pittura - afferma il curatore - si propone di decorare uno spazio, non cercando compromissioni con l'inquietudine contemporanea. I suoi lavori sono “artefatti” di un tempo presente, di una memoria storica che cede il passo alla “mimesi trasformista” propria della società contemporanea. La sua pelle svuota il silicone mediatico della bellezza, per mostrarci forme impreziosite da diversi media tecnici. Sicuramente la sua abilità e conoscenza sulla tecnica del mosaico, la porta a sviluppare superfici con cristalli, che sembrano rievocare il divisionismo seuratiano, o porzioni di campiture nette che si scandiscono “à plat”, così da generare linee grafiche che chiamano alla nostra attenzione i lavori grafici di M.C. Escher o quelli musivi di Jerry W. Carter. 

Anche i suoi riferimenti con l’oriente non sono da meno ed ecco che, in “Fenicotteri” (1991), troviamo una corrispondenza con la pittura a soggetti animalisti di Utagawa Hiroshige […]. I paesaggi strukuliani vengono immersi in una dimensione onirica, eliminando volutamente qualsivoglia riferimento umano. […] Un tratto segnico febbrile che non si stanca di creare un dialogo evolutivo tra il “sogno”, la “realtà” e il “genere (soggetto) pittorico”. La sua arte è un’osservazione microscopica ed ossessiva per la natura neofita».

Sonia Strukul nasce a Padova. Dopo gli anni del Liceo Artistico, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e prosegue la sua formazione all'Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts di Parigi. Ha esposto in Italia e all'estero. Tra le principali mostre: “Pittpannello” (Helium, Parigi, 1983), “Salone della giovane pittura” (Grand Palais, Parigi, 1987), “Biennale del Mediterraneo” (2010), “Personale” (Galleria Il Melone, Rovigo, 2011) ed “Oltre il paesaggio” (Galleria Govetosa, Padova, 2014).

La mostra sarà visitabile dal 30 ottobre al 8 dicembre 2014 negli orari de laRinascente. 

Per informazioni: Servizio Mostre del Settore Attività Culturali (tel. 049 8204546 - caporellop@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it). 
Per contattare l’artista: Sonia Strukul (cell. 392 4541345 - strukulsonia@alice.it). 
Ingresso libero. 
Presentazione video a cura di Gabriele Romeo: https://m.youtube.com/watch?v=rAZ9avPA6TY.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di ...