Passa ai contenuti principali

Guerricchio e l'arte del riscatto dei lucani contadini reietti

Scrive Manlio Chieppa su EPolis di mercoledì 11 ottobre 2017 : «La Basilicata, nella seconda metà di un variegato Novecento, “artisticamente”, per quell'epoca vissuta con grandi fermenti, sociali e culturali, che ora si rinnovano - senza voler far torto a nessuno - si è identificata in Luigi Guerricchio (1932-1996). 

L'Artista narrante, che nel clima e da quel pugno d'intellettuali, poeti e scrittori fine anni '50 come Scotellaro, Levi, Sinisgalli e poi più tardi Parrella, Trufelli, Linzalone, Di Ciaula, lo stesso Raffaele Nigro, seppe interpretare il respiro, i miasmi e la rabbia di un popolo contadino reietto, che invocava quella dignità per lungo tempo repressa. Lo fece con le armi del disegnatore, pittore e incisore, incontrando gli sguardi e udendo i vocii provenienti giù dal Sasso, sotto i balconi della casa avita in “Via del Liceo”. 

E poi man mano vivere e annotare quell'atmosfera di riscatto, con la “resurrezione” di quell'umanità dolente, che si ritrovava in quel paesaggio aspro, di tufo, lastricato di pietre, fra occhiaie scure, tettoie in argilla cotta, nel serpente di stradine e teorie d'infiniti scalini. Sotto cieli d'azzurro, l'afa, il ronzio di calabroni. Stretti nella tradizione laboriosa di una storia millenaria. La pastorizia, la semina, il raccolto, le aie assolate, i braccianti, i canti, i mestieri, le credenze popolari e religiose, la festa, il carro coi cavalieri della Bruna..., gli interni con le seggiole impagliate e le terraglie con fiori in composizione.

Un insieme di visioni straordinariamente uniche, palpitanti, in una luce abbacinante e ombre severe, a tagliare i visi grinzosi dagli sguardi attoniti, le mani screpolate e gesticolanti, i profili dagli ovali perfetti delle donne “greche” coi fazzoletti annodati a stringere i capelli corvini, i vestiti e gli scialli neri...

I suoi tanti “momenti” esistenziali, già dalla prima infanzia, sono stati raccolti documentalmente dai responsabili del Polo Museale Regionale della Basilicata, in significative esposizioni: dapprima a Matera nel Palazzo Lanfranchi, ed ora a cura di Roberto Linzalone e Michele Saponaro a Melfi, in Palazzo Donadoni (sec.XVII) e nel Castello medievale.

Avvalendosi di alcuni prestiti, oltre che familiari, della “Collezione” di Raffaele Nigro (che ci è gradito contenderlo alla “sua” città natìa; che pare, dopo diversi progetti, trovi a sistemarla nella Casa della Cultura, ubicata nell'ex Carcere).

In sei sezioni tematiche: gli anni di formazione, le mostre, l'interesse per l'archeologia, il rapporto con poeti e letterati, le interviste. Oltre le fotografie (nelle scuderie) di Giuseppe Maino, autore di un taccuino di vita sul Maestro nel suo studio, prima e post mortem. (sino al 20 novembre, infotel. 0972.251213). »

Manlio Chieppa su EPolis di mercoledì 11 ottobre 2017

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...