Passa ai contenuti principali

Oronzo Liuzzi e Rossana Bucci sono BI/positivo alla Galleria SPAZIOSEI di Monopoli.

Galleria SPAZIOSEI (Via S. Anna, 6 – Monopoli) inaugura la bi-personale di ORONZO LIUZZI e ROSSANA BUCCI, dal titolo "BI/positivo" a cura di Lucia ANELLI e Mina TARANTINO. L' inaugurazione si terrà sabato 29 novembre 2014 alle ore 19:00 . La mostra potrà essere visitata sino al 20 dicembre 2014

“Progressione e contaminazione fino ad una graduale e ben meditata dissolvenza. Il lavoro dell’artista coratino Oronzo Liuzzi, in sinergico accoppiamento creativo con l’allieva Rossana Bucci, appare quanto mai controcorrente e, per i più radicali, impenetrabile. Eppure, rispetto ad un solipsistico lavoro di contrazione sul sé, l’artista pugliese procede in coppia, concettualmente e pragmaticamente, a metà strada tra sperimentazione sociale e necessità salvifica.

Liuzzi procede nel suo lavoro oltre i limiti del collettivo apprezzamento, inneggiando all’estetica del dubbio, della confusione prolifica che conduce alle scissione e all’annientamento, prodromi di una risalita vigorosa. Bypassando l’inetta casualità, l’artista sfida i luoghi comuni e lancia messaggi di speranza, alla ricerca della condivisione di quell’assoluto poetico scovato tra i doveri quotidiani. Oronzo Liuzzi prende per mano l’arte, riunisce logos, corpo e spirito. Semplicemente ascoltando e meditando. Un cortocircuito di interferenze che approda naturalmente a questa diluizione nell’altro, che da doppio assorbe l’essenza e annienta le differenze. Liuzzi e Bucci lavorano insieme oramai da diverso tempo, conducendo all’unisono una ricerca pura ed essenziale.

Liuzzi indaga cosa c’è oltre la paura, il mito, il timore di non essere e il fascino di competere, nonostante tutto. Bucci afferra il passato e misura il presente con le sue scatole memoriali e istintive, che custodiscono tutto il sapore della terra, della tradizione, di un genuino intimismo che raccoglie frammenti esistenziali, assemblati e rivissuti attraverso un vitalismo cromatico. Ossessioni e mitomanie, speranze e attese. La sensibilità dell’artista si percepisce in ogni progetto, oggetto o manipolazione. Nei lavori dei due artisti, una tensione onirica galleggia tra libera ispirazione e universalmente attendibile, ancorata all’ingenua quotidianità, agli affetti presenti e passati, al desiderio. Nei lavori di Bucci, soprattutto, la lacerazione è sempre accompagnata da una sorta di compensazione emotiva, fatta di recuperi o semplicemente citazioni affettive. La stratificazione oggettuale è spesso ridondante, a tratti ossessiva, e procede dal grado zero fino ad una saturazione dello spazio”. (estratto del testo critico di Lucia Anelli )


Galleria SPAZIOSEI
Via S. Anna, 6 – 70043 Monopoli (BA)
Info: spaziosei@alice.it – spazioseimonopoli@gmail.com
tel. 080.802903
cell. 339.6162515

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...