Passa ai contenuti principali

Fosbury Architecture. Ambienti di Resistenza per individui sociali

Un progetto di Fosbury Architecture
www.fosburyarchitecture.com

a cura di Anna D’Ambrosio
Project economART
www.amyd.it

20/07-11/08/2017
Vernissage 20 Luglio h.18.30
Galleria Amy-d Arte Spazio
Via Lovanio 6, Milano

In un maturo contesto di mercificazione della società il confine tra pubblico e privato si dissolve fino a disintegrarsi. Mentre l’intimità diventa un asset economico, gli oggetti da cimeli personali si trasformano in parametri di definizione del valore d’uso di un immobile. Mentre l’abitazione diventa sempre più un luogo di lavoro ed uno strumento di sussistenza, la domesticità invade ogni campo dell’attività umana producendo un’inedita estetica, uno sterile paesaggio globale (definito AirSpace dalla giornalista americana Kyle Chayka) dominato da piante grasse, candele profumate, chitarre acustiche, poltrone vintage, birre artigianali, pane di segale e club sandwich all’avocado.

Se pensiamo all’abitazione come ad una mera risorsa finanziaria, nel bilancio tra valore e costo tutto lo spazio non strettamente necessario a performare l’attività umana è una perdita economica se non messa a rendita. In città come San Francisco è stato rilevato che il 56 per cento di chi affitta la propria casa su AIRBNB utilizza gli introiti generati per pagare il mutuo della casa in cui vive. La peer-to-peer economy ha completamente stravolto il mercato immobiliare e se da un lato permette ad intraprendenti società d’investimento di lucrare affittando case per brevi lassi di tempo a cifre sensibilmente più elevate che in passato, per molti è diventato un meccanismo di sopravvivenza. 

Larghi strati della società, qualora tanto fortunati da possedere una casa di proprietà, sono costretti ad alienarne una porzione e rifugiarsi nel poco spazio rimasto in una generale atmosfera di precarietà. Questa esistenza frugale è sopportabile solo perché i rituali domestici si sono ridotti all’osso e gran parte delle attività possono essere svolte altrove o addirittura nell’etere. Dati un bagno, un letto e un computer la casa è oggi il posto dove incontrare gli amici (Facebook), dove amoreggiare con la propria ragazza (Skype), dove andare al cinema (Netflix), dove fare sesso (Youporn, sempre che qualcuno ancora lo usi).

Gli Ambienti di Resistenza in mostra cercano di innescare una relazione tra vita e forma che non si risolva in meri termini funzionali ma che sfidi la vita a sopravvivere in condizioni anomale. La storia dell’arredo, probabilmente poco rilevante ma sicuramente divertente, è disseminata di oggetti eccezionali disegnati con il solo scopo di accogliere le idiosincrasie di chi li occupa, di ospitarne i rituali. Spazi come l’alcova, lo studiolo, il boudoir, il pregadio suggeriscono la possibilità di riconquistare una dimensione antropocentrica e autenticamente privata (privata nel senso di deprivata della presenza pubblica).

BIO

Fosbury Architecture è un collettivo di ricerca e progettazione architettonica con sede a Milano e Rotterdam. Fosbury Architecture è stato premiato in numerosi concorsi internazionali (Leeuwarden 2015, Torino 2015, Milano 2015, Bologna 2014, Porto 2013, Tallinn 2013), ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2016 e ha preso parte a diverse mostre collettive (Milano Design Week 2017, Roma 2017, New York 2016, Nova Milanese 2016, Athens 2015). Fosbury Architecture cura “Incompiuto - La Nascita di uno stile” il primo atlante di tutte le opere pubbliche incompiute in Italia. Fosbury Architecture ha curato Rroark! una pubblicazione indipendente stampata e distribuita in 25.000 copie. Fosbury Architecture è stato di recente invitato alla Biennale di Chicago 2017, Make New History.

Orari | 10.00/13.00_16.00/19.00 

AMY D Arte Spazio | +39.02.654872 | info@amyd.it | www.amyd.it 

Press e comunicazione | Vittorio Schieroni | vittoschiero@tin.it 

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...