La Galleria Antonio Verolino presenta “Variazioni su un tema”, una mostra che riunisce opere di tre artisti: Arthur Duff, Alberto Gianfreda e Paolo Ventura, più un intervento site-specific del giovane artista modenese Luca Zamoc.
L’esposizione, curata da Luca Panaro e Paola Formenti Tavazzani, inaugurerà venerdì 15 settembre 2017 alle ore 18.00 nell’ambito del festivalfilosofia di Modena.
Il progetto nasce attorno all’argomento centrale di questa nuova edizione del festival, che rifletterà sul rapporto tra il pensiero e l’arte indagando il concetto di tecnica, di lavoro e opera, oltre all’impatto che l’immagine ha sul mondo e i suoi significati e sulla trasformazione del ruolo dell’artista.
Pur nella evidente diversità delle tecniche utilizzate e nelle varianti proposte, le opere degli artisti presentati esprimono una costante rigorosa fedeltà alla loro personale, molto articolata, struttura di pensiero: per Arthur Duff, la dinamica dei flussi che attraversano tutto l’universo dall’invisibile al visibile e viceversa; per Alberto Gianfreda la resilienza dell’icona, che si adatta a nuove specifiche situazioni in modo interattivo; per Paolo Ventura, la teatralità ricreata e fotografata in un’atmosfera tra il reale e il surreale. Nelle opere recentissime esposte in mostra, si vedrà come le scienze, in particolare l’astrofisica per il primo, l’antropologia del sacro per il secondo, e la storia, la cinematografia per il terzo e la filosofia per tutti, alimentino costantemente la loro ricerca.


I lavori di Paolo Ventura risentono infine degli schemi iconografici degli ex-voto dipinti, molto diffusi nell’Ottocento ma praticati anche nel XX secolo. Una ricca collezione è conservata nel Santuario della Consolata di Torino, dove l’artista si è recato per apprezzarne i dettagli di realizzazione. Gli ex-voto sono quadri basati su schemi ripetitivi, dipinti con grande realismo nella restituzione delle scene. Rappresentano solitamente personaggi vittime di incidenti o malattie, dai quali sono sopravvissuti, e le figure sono ambientate all’interno di luoghi rarefatti ed essenziali. Rifacendosi a questa iconografia, Ventura, si autoritrae fotograficamente in abiti militari della Prima Guerra Mondiale, intervenendo poi con acrilici e matite colorate negli occhi e sul volto in genere, che muta così di significato, specie per la presenza di alcuni schizzi di sangue che restituiscono ambiguità alla rappresentazione.
All’esterno della galleria l’intervento su tessuto di Luca Zamoc fa da ingresso iconografico alla mostra. L’opera esplora la genesi di “ars e techne” tracciando in bianco e nero figure e simboli del sedimento culturale e storico di queste discipline; è pensata come contenitore alle opere esposte in galleria.
VARIAZIONI SU UN TEMA
Arthur Duff, Alberto Gianfreda, Paolo Ventura
con un intervento site-specific di Luca Zamoc
a cura di Luca Panaro, Paola Formenti Tavazzani
15 settembre – 22 ottobre 2017
Galleria Antonio Verolino
Via Farini 70 (angolo Piazza Roma)
41121 Modena
Tel. +39 059 23 78 45
Fax +39 059 22 26 18
www.galleriaantonioverolino.com
info@galleriaantonioverolino.com
Instagram: galleria_antonio_verolino
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.30
Apertura straordinaria in occasione del festivalfilosofia:
venerdì 15 settembre: 9.00-23.00
inaugurazione su invito alle ore 18.00 alla presenza degli artisti e dei curatori
sabato 16 settembre: 9.00-23.00
domenica 17 settembre: 9.00-21.00
Ufficio stampa:
Sara Zolla
press@sarazolla.it
tel. 346 8457982