Passa ai contenuti principali

Pet Home Collection al Milan Design Week 2017

In occasione del Fuorisalone del Mobile 2017, Brandodesign presenta a Milano la Pet Home Collection. Una collezione di oggetti di lusso dedicati al benessere di cani e gatti, dove l’attenzione per il dettaglio e l’essenzialità delle linee compositive definiscono uno stile e un carattere unico ed elegante.

Brandodesign viene fondata nel 2015 dall’Architetto Pierangelo Brandolisio che, per far fronte alle esigenze del suo Akita Americano, si appassiona al mondo ancora inesplorato del pet design. Affascinato e sensibile verso gli animali, sempre più coinvolto emotivamente dallo scambio tra animale e uomo, l’architetto realizza prodotti innovativi per l’arredamento, con caratteristiche specifiche per cani e gatti, dove il design si fonde con il comfort, adattandosi alle esigenze specifiche dei nostri animali da compagnia. Da sempre legato alla regione del Friuli Venezia Giulia, antica terra ricca di risorse naturali tra cui legni pregiati, trasforma questi in esclusivi complementi d’arredo.

La scelta dei materiali segue le caratteristiche di semplicità e naturalezza dell’istinto animale al fine di esaltare la genuinità del prodotto finale. L’animale stesso si trova in armonia con un materiale naturale. I prodotti Brando sono creati a mano in Italia, e l’amore e la dedizione per l’artigianalità sono sinonimo di eccellenza, di pregio. I materiali usati comprendono diverse essenze di legno (noce, rovere, abete, castagno, olmo, legno multistrato di betulla), acciaio Cort-en, Betacryl, Plexiglas, Midollino, acciaio Inox, pelle bovina e microfibra.

Per la Milan Design Week Brandodesign presenterà la sua Pet Home Collection e in anteprima due nuove creazioni: Torre-tiragraffi per gatti, un oggetto dal design innovativo composto da una base di acciaio rivestita in pelle, studiato per consentire al gatto benessere, gioco e divertimento grazie a un peluche in pelo di pecora che ruota liberamente, e Baco + Chiurlo, realizzato con un telaio in acciaio Inox rivestito da un raffinato intreccio in Midollino costruito interamente a mano, oggetto che trae ispirazione dalla natura grazie alle sue forme strettamente legate al mondo animale. 

Nel corso dell’evento Brandodesign presenterà anche alcuni dei pezzi più apprezzati del proprio catalogo, come Dune, una struttura scavata e modellata per ricalcare l’anatomia dell’animale e realizzata interamente in legno multistrato di betulla, dimostrandosi un pezzo d’arredo estremamente resistente e funzionale. Cat60, cuccia per gatti realizzata da legni pregiati che si presenta aperta su due lati e offre ampie forature per consentire al nostro gatto di interagire direttamente con il proprio padrone. Tunnel, cuccia per gatti dalle linee minimal che si addice a case open space, disponibile in due innovativi materiali: Core-ten e Betacryl.

Dal 4 al 9 aprile Brandodesign esporrà presso lo spazio M4A-MADE4ART di zona Tortona, location facilmente raggiungibile attraverso la nuova passerella che collega la MM2 P.ta Genova a Via Tortona, con accesso diretto su Via Voghera.

Il 7 aprile sarà possibile incontrare tutto il team di Brandodesign e durante la settimana saranno presenti allevatori di gatti in orari stabiliti che porteranno un esemplare per presentare la razza di gatto e lasciar interagire liberamente l’oggetto con l’animale.

Brandodesign 
Fuorisalone del Mobile - Milan Design Week 2017 | zona Tortona | 4 - 9 aprile 2017 
Special Cocktail venerdì 7 aprile dalle ore 18.30

c/o M4A-MADE4ART 
Ingresso da Via Voghera 14 e da vetrina su Via Cerano  | Come arrivare: MM2 P.ta Genova | tram 14-2-9-19 | bus 74-47-59

Brandodesign | Maniago (PN) 
www.brandodesign.it - info@brandodesign.it | t. +39.0427.737885 | +39.0427.466100

Comunicazione a cura di 
M4A-MADE4ART | Spazio, comunicazione e servizi per l’arte e la cultura 
di Vittorio Schieroni - Elena Amodeo | press@made4art.it 



Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

Antonio Ligabue. L'uomo, l'artista all'Orangerie della Villa Reale di Monza

Novanta opere, tra dipinti, sculture, incisioni e disegni, ripercorrono la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano: Antonio Ligabue . L'Orangerie della Villa Reale di Monza ospita, fino al 1° maggio 2022, un'antologica dal titolo " Antonio Ligabue. L'uomo, l'artista ", curata da Sandro Parmiggiani , prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Come immagine guida della mostra è stato scelto "Autoritratto con cavalletto" (1954-1955), un grande dipinto ad olio su tavola di faesite, appartenente alla collezione d'arte di BPER Banca. Il prestito dell'opera, unitamente ad ulteriori tre dipinti acquisiti a seguito dell'incorporazione del ramo d'azienda di UBI Banca ("Aratura con buoi", 1963-54; "Ritorno dai campi con castello", 1955-57; "Leonessa con zebra", 1959-60), rientra nelle attivit