Passa ai contenuti principali

Ancora possibile - Carlo Cane espone alla Galleria RezArte Contemporanea di Reggio Emilia

Il mistero della natura, affascinante e seducente, rivivve nelle opere pittoriche di Carlo Cane, in mostra dal 14 febbraio al 6 aprile 2015 alla Galleria RezArte Contemporanea di Reggio Emilia (Via Emilia Ospizio, 34/D). Curata da Alberto Agazzani, la mostra "Ancora possibile" sarà inaugruata sabato 14 febbraio alle ore 18.00.

Ventidue dipinti inediti, frutto di un’approfondita ricerca che, attraverso il progressivo recupero di paesaggi ideali, giunge ad immagini oniriche e surreali, dominate da una vegetazione rigogliosa e abitate da creature funzionali alla dimensione visionaria.

«Una pittura calibratissima, scrive il curatore, controllata sia pure nel saggio uso dell’apparente casualità delle colature e delle macchie, ordinate e ravvivate ed anzi vivificate, in passato più ancora che oggi, dall’ordine quasi matematico di architetture altrimenti possibili e razionali, sospese, appunto, su spazi aerei totalmente impossibili, e che oggi si arricchiscono sorprendentemente di colori tanto vivaci quanto seducenti».

Opere ad olio e tecnica mista di nuova produzione nelle quali l’autore traduce la bellezza della natura, testimoniando che, come recita il titolo della mostra, è “Ancora possibile” associare alla pittura una funzione estatica, magica, misteriosa, per farci sognare e lenire il malessere generato dalla società contemporanea. «Cos’é, dunque, il Paesaggio – conclude Alberto Agazzani – se non una proiezione. A volte è meglio vivere nei sogni che spegnersi lentamente nella realtà».

La personale sarà visitabile fino al 6 aprile 2015, di martedì, venerdì e sabato con orario 9.00-12.30 e 16.00-19.30, mercoledì e giovedì ore 9.00-12.30, lunedì chiuso, domenica su appuntamneto (tel. 338 1305698, 393 9222135). 
Catalogo Edizioni NFC disponibile in galleria. 

Per informazioni: tel. 0522 333351, www.galleriarezarte.it, info@galleriarezarte.it.

Carlo Cane nasce a Valenza (AL) nel 1951. Si forma artisticamente alla scuola privata di Giulia Pace Zelaschi. Frequenta in seguito lo studio del pittore Gian Paolo Cavalli. Per diversi anni svolge attività di mignaturista e orafo. Prende parte a numerose esposizioni in Italia e all’estero, collaborando anche con la galleria Coates & Scarry di Bristol (UK). Tra le recenti personali, si segnalano “Ghiaccio nove” (Romberg Arte Contemporanea, Latina, 2011, a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani), “Le città irreali” (Spazio Artè, Reggio Emilia, 2012, a cura di Alberto Agazzani), “Oltre il tangibile” (Palazzo della Cultura, Valenza, a cura di Roberto Milani) ed “Il futuro imminente” (Spazio La Skapigliatura, Trino, 2014, a cura di Alessandro Beluardo). Con la Galleria RezArte Contemporanea partecipa alle collettive “RezArte Estate” (2013) e “Tecniche miste” (2014). Vive e lavora a Valmadonna (AL).


Segnalato da CSArt

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...