Passa ai contenuti principali

Le fotografie di Mario Giacomelli in mostra al Photology

Opere fotografiche storiche da collezioni private. Uno spazio di pochi cm quadrati che diventa il luogo delle idee, soprattutto quelle in mutamento che derivano da esperienze sul campo e in camera oscura.

"La più bella frase di Hugo von Hofmannsthal, "I buoni pensieri si debbono poter guardare anche da dietro" mi da' il La per una analisi "da tergo" di quest'ultima mostra di Mario Giacomelli a Milano. Una selezione di opere storiche acquisite negli anni da collezionisti e appassionati internazionali che ritornano momentaneamente unite una accanto all'altra, proprio come nell'archivio di Giacomelli in via Verdi a Senigallia quando vi entrai per la prima volta nel lontano 1992. Sì. Giacomelli, l'artista a cui sia a livello umano che professionale devo di più, a cui va questo ultimo tributo milanese per Photology che chiuderà la propria base nel prossimo dicembre, per lasciare posto a nuove basi operative a Bologna, Noto e Garzon Uruguay.

Non si può conoscere il più geniale foto-artista italiano del ventesimo secolo senza guardare le sue prime opere, ma non solo guardando l'immagine impressa, (ritratti, paesaggi, spiagge e sperimentazioni astratte) ma anche voltandola, godendo dell'opera da dietro. Un insieme di titoli, firme, annotazioni, timbri, cancellature, segni, etichette adesive prima messe poi staccate...

Una vita vissuta da tergo per opere che sono state vere e proprie "copie lavoro". Uno spazio di pochi centimetri quadrati che diventa il luogo delle idee, soprattutto quelle in mutamento, una metamorfosi che deriva da esperienze sul campo e in camera oscura. Il risultato di questo lavoro continuo ci regala stampe smaltate, uniche, senza negativo, che vengono realizzate da Giacomelli tra il 1953 e il 1963, dieci anni di sperimentazione e visioni che prendono vita nella mente del fotografo marchigiano, vivendo poi con la macchina fotografica in mano in quei pochi metri tra paese, spiaggia, casa e campagna.

"Vintage prints", come dicono quei curatori e galleristi americani, portate al MOMA come esempio stampato dell' unico italiano tra i 100 foto artisti di Looking at Photographs. Originali che vengono tutti da fogli 30x40 Agfa extra weight tagliati a seconda dell'inquadratura e che assumono le forme più stravaganti. Ogni fotografia di questo periodo reca sul retro il famoso timbro via Mastai 6, che riporta il civico originario del luogo di lavoro di Giacomelli, in seguito diventato 24. Anche i titoli vengono scritti secondo una prima, istintiva intuizione come PRETINI poi diventata la serie "Non ho mani che mi accarezzino il volto"; oppure L'UOMO E IL SUO MONDO serie mai ultimata; anche alcune più volte cancellate secondo una prima stesura che viene intitolata FELICI, L'AMORE, L'UOMO LA DOMENICA, GIOVANI D'OGGI, per lasciare posto al definitivo "un uomo, una donna, un amore". Oppure VITA D'OSPIZIO che è il titolo originale di "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" e nella serie "Puglia" i titoli erano scritti confusamente tutti assieme come LA VEDOVA E I FIGLI, FAMIGLIA ZINGARA, BAMBINI POVERI IN SARDEGNA e anche SICILIA.

E poi scarabocchi, colori, macchie di ogni tipo, timbri colorati e firme di ogni foggia; uno spazio una volta bianco occupato dalla vita e dal lavoro di decenni, che lascia a chi guarda oggi, un tempo prolungato come in un collage di David Hockney. Una immagine davanti che trova una sua dilatazione sul retro: per capire basta girare...
Una lettura Twomblyana che ci porta in un viaggio immaginario, un volo radente sulla realtà, ma soprattutto dentro la mente di uno dei più grandi artisti italiani che magicamente ci mostra che la fotografia, come la strofa per il poeta, è quel click che in un istante trasforma i buoni pensieri in sogni visivi."- Davide Faccioli

PRIVATE - MARIO GIACOMELLI
dal 19/2/2015 al 10/4/2015

Photology
via della Moscova, 25 - 20121 Milano

Orario: da lunedì a venerdì ore 11-19
o su prenotazione ore 12-14 e 19-21

lun - ven 11-19

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di