Passa ai contenuti principali

Carmelo Candiano - Da Scicli a Torino, l'anima dell'artista siciliano

Mostra di pittura e scultura a cura del critico Angelo Mistrangelo. La mostra rende onore all'arte del maestro siciliano, esponente di spicco del noto Gruppo di Scicli, protagonista della sua prima personale torinese. Le opere saranno poi esposte alla Biblioteca Villa Amoretti nel mese di giugno.

L’indagine intorno alle forme nello spazio, al rigore assoluto dell’immagine evocata, alle cadenze di un linguaggio che unisce una «Piccola finestra» all’essenzialità di «Due colonne», rappresentano alcuni aspetti della stagione artistica di Carmelo Candiano, il valore di una ricerca tra atrattismo ed entità figurale, materia e colore, in una sorta di poetica scrittura.Pittura, scultura, segno, diventano momenti di un dialogo continuo e inesausto con l’ambiente, la natura, i silenzi di un’intera esistenza mutuati dalla profondità dalle quotidiane riflessioni, dall’adesione al territorio, dalle frasi musicali di Vivaldi che sottolineano i percorsi di un’arte che trasmette il clima di meditate nature morte, anemoni rossi e di una «Venere Landolina». Un discorso che si apre sui paesaggi, le colline, la campagna della natia Sicilia, mentre all’interno dello studio si scoprono tele appena abbozzate, pennelli, colori, pietre, legni, disegni che gli consentono di delineare un universo di immagini, di melograni, di girasoli immersi in atmosfere rarefatte, controllate, metafisiche. 

E per questo appuntamento torinese, Candiano propone una puntuale ricerca espressiva che si snoda dalle forme della scultura alla misurata definizione dei dipinti, in una nitida resa del soggetto sia questo un «Interno con carrube» o una «Forma astratta» composta con ciotoli di spiaggia e pietra lavica.Una pietra che trova riscontri nei versi di Salvatore Quasimodo:«...mi giunge il vento se in te mi spazio,/ con esso il mare odore della terra/ dove canta alla riva la mia gente...» (da «Terra»).E la terra diviene storia, incontro, suggestione di sguardi, di attese, di magiche luci che annunciano il giorno e svelano una «Natura morta in rosa» o una figura femminile dormiente o ancora una «Finestra nera» in cartone assemblato.

In ogni opera di Candiano nulla è affidato al caso, ma linee e colori sono disposti in modo da esprimere il senso della personale lettura della realtà, della volontà di comunicare le sottili emozioni di una vita scandita tra Scicli, Firenze e Venezia dove si è formato all’Accademia di Belle Arti. Esponente del Gruppo di Artisti di Scicli, che annoverava, tra gli altri, le personalità di Piero Guccione, Franco Sarnari e Sonia Alvarez, Candiano ha esposto nel 1987, invitato da Vittorio Sgarbi, alla mostra «La Natura Morta nell’arte Italiana del Novecento» al Castello Estense di Mesola (Ferrara), mentre nel 2017, la Fondazione Benetton ha acquisito l’opera «Finestra sul Mondo». Osservando l’attuale «corpus» di lavori, si avverte il rapporto tra i «d’après» riferiti a Caravaggio e Antonello da Messina e l’intensa «Crocifissione», che mette in evidenza un dettato legato ai vibranti itinerari dell’Arte Sacra. 

E sono luci, impressioni, ricordi di un tempo che riemerge dal passato e, contemporaneamente, costituiscono l’interiore energia di una singolare visione e creatività.La materia, il dato cromatico e le atmosfere della sua terra, caratterizzano un racconto segnato da significativi accadimenti, ombre, composizioni astratte e scansioni di una figurazione liricamente interpretata nello spazio della memoria.


Carmelo Candiano - Da Scicli a Torino, l'anima dell'artista siciliano
ART GALLERY 37
Torino - dal 22 maggio al 10 giugno 2017
Via Michele Buniva 9/ter/f (10124)
+39 338/8300244
artgallery37@virgilio.it
www.artgallery37.com



Post popolari in questo blog

LUIGI MARCON E LE SUE INCISIONI : A Molfetta presso il Fashion District

Luigi Marcon è nato ai Piai di Tarzo (TV) 1938. Apprende l’arte d’incidere a Venezia, prima all’Istituto Statale d’Arte, e in seguito presso il Centro Internazionale della Grafica. Dal 1960 partecipa a molte rassegne di grafica nazionali ed internazionali conseguendo vari riconoscimenti; allestisce numerose personali in Italia e all’estero.  Da molti anni si dedica pure all’insegnamento della calcografia mediante corsi teorico-pratici in varie città del Veneto. Opera ed espone in permanenza a Vittorio Veneto, Saletta della Grafica e laboratorio d'incisione in Via Manin, 39. Sono spesso ospiti della galleria noti artisti incisori atti a proporre tecniche ed espressioni diverse. Nella sua principale attività di incisore, oltre che pittore, ha realizzato con le tecniche calcografiche oltre 3000 matrici. Ne esegue personalmente la stampa con torchio a stella, normalmente in venti esemplari e ne biffa la matrice a tiratura ultimata. Fino all'8 maggio 2009 l'artista Luigi Marco

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

ISABELLA d'ARAGONA, duchessa di Bari, è MONNA LISA.

Il beffardo sorriso della Monna Lisa, del poliedrico Leonardo da Vinci, colpisce ancora: non è Lisa Gherardini la donna raffigurata nel ritratto più famoso del mondo ma Isabella d'Aragona , duchessa di Bari. A dirla tutta, non è una notizia proprio inedita, nel senso che non è la prima volta che questa tesi ci viene proposto: un anno fa Maike Vogt-Luerssen (che non è certo una sprovveduta) la sostenne, con confronti e documenti minuziosissimi. Ma non ebbe molto successo e Monna Lisa continuò a rimanere lì..... con quel suo sorriso-non-sorriso che tanto fa impazzire studiosi e ammiratori d'ogni tempo e luogo. Questa volta, però, la tesi ci viene riproposta da una studiosa barese, Titty Pignatelli Palladino, che nei giorni scorsi l'ha presentata a New York. La nota prof. Pignatelli Palladino è partita, nel suo studio, dalla visione di un documento inedito -conservato presso la New York Public Library- contenente la stampa del volto di Isabella d'Aragona. Ad una copia di