Passa ai contenuti principali

Fotografia e archivio: incontro con Guido Guidi, William Guerrieri, Andrea Simi

Mercoledì 24 maggio, alle ore 18, la sede didattica di Fondazione Fotografia, in via Giardini 160 a Modena, ospiterà un incontro con i fotografi Guido Guidi, William Guerrieri e Andrea Simi, incentrato sulla relazione tra fotografia e archivi. L’incontro, ad ingresso libero, è organizzato a margine della mostra ‘Tina Mazzini Zuccoli. ReVisioni di un archivio‘, in corso fino al 4 giugno presso la Fondazione.

I tre autori rifletteranno sul duplice ruolo dell’archivio fotografico, inteso, da un lato, come contenitore dell’esperienza personale e, dall’altro, come ambito di una possibile ricerca artistica. Ad accompagnarli nella discussione sarà Silvia Vercelli, curatrice della mostra su Tina Zuccoli.

Nato nel 1941 a Cesena, dove vive e lavora, Guido Guidi è stato tra i primi, in Italia, a fotografare il paesaggio marginale della provincia. Le sue ricerche sull’edilizia spontanea della Romagna orientale, o sulla Strada Romea che collega Cesena a Venezia, o quelle successive sulle aree industriali di Porto Marghera e Ravenna, si concentrano su luoghi liminari, familiari al fotografo, e condividono un carattere aperto e interrogativo. Il lavoro da lui condotto negli anni è un’operazione simile a quella di uno ‘scavo stratigrafico’. Senza imporre idee preconcette, Guidi raccoglie sistematicamente i segni del passato e del presente: le sue fotografie portano alla luce le tracce accumulate dall’uomo, attivando il pensiero – proprio e altrui – nel momento in cui la fotografia si guarda, nell’incessante ricerca di risposte alla perplessità suscitata da una realtà mutevole e sempre più precaria.

Fotografo e curatore, William Guerrieri è stato ideatore insieme a Guido Guidi del progetto Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea. Come fotografo, ha partecipato a diversi progetti pubblici d’indagine, fra i quali Venezia-Marghera, (1998) e Luoghi della cura (2004). Ha esposto alla Biennale d’Arte di Venezia (1997), alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (1997), alla Galleria degli Uffizi di Firenze (2000), al MAXXI di Roma (nel 2003 e nel 2013/14), al Fotomuseum Winterthur (2005), al Mast di Bologna (2016). Sue opere sono ospitate in collezioni private e pubbliche, fra le quali: Bibliothèque nationale de France (Parigi); CCA (Montreal); MAXXI (Roma); Osservatorio Venezia-Marghera (Venezia); Galleria Civica (Modena); Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur (Colonia), MAST, Bologna.

Andrea Simi (1973, Siena) vive e lavora a Bologna. I suoi progetti personali sono incentrati sull’indagine fotografica di ispirazione “topografica” e stile documentario. Nell’ambito di questo “genere” fotografico svolge anche attività di curatela, nel 2016 con la collettiva “Il mondo così come appare” (Guido Guidi, Vittore Fossati, Paola De Pietri, Cesare Ballardini, Marcello Galvani), nel 2017 con “Guido Guidi, Le Corbusier _ 5architetture”, entrambe presso la Galleria Unosunove Arte Contemporanea di Roma. Dal 2015 in collaborazione con Silvia Vercelli lavora a “ReVisioni”, un progetto in più capitoli sulla rilettura contemporanea degli archivi attraverso la fotografia e la pratica artistica in genere, di cui fa parte la mostra “Tina Mazzini Zuccoli. ReVisioni di un archivio fotografico” in corso a fondazione Fotografia.



Foto: Guido Guidi, Ravenna, 1972. Courtesy dell’artista.


Fondazione Fotografia Modena
via Giardini 160, Modena
t. +39 059 224418

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...