Passa ai contenuti principali

Transit-Reality

Il titolo della mostra, curata da Barbara Marbot, rimanda al tema del rapporto con la realtà nell’arte. Come evidenziato nelle riflessioni del filosofo Marcus Steinweg, nuovi concetti e nuove esperienze come la realtà aumentata o la realtà virtuale cambiano nel profondo l’idea di realtà e della sua percezione.

We are fascinated by how artists known to us make aspects of "reality" consciously or unconsciously visible in their work. Our closer look is motivated by the fact that the supposed "reality" experiences a profound uncertainty through terms such as "virtual reality" or "augmented reality". In addition, we are increasingly confronted with the most varied conceptions of "reality", which suggests the impression of a "post-factual" world perception. 



The technical possibilities directly influence the view on "reality", which is experienced by the individual and which changes the future of the philosophical perception of the concept of "reality". In this context, we noticed the philosopher Marcus Steinweg (* 1971), living in Berlin, who says in one of his lectures: "Reality is not a neutral space", "Reality is a system of orientation", "now the subject is wandering in the desert of freedom". The texts by Steinweg also invite us to understand artworks in terms of the changing understanding of reality. 

TRANSIT, in connection with "reality" refers to the rapidly changing understanding. TRANSIT means transit, e.g. to reach a location directly or to cross a border without detours or through tedious controls. Due to the current political and social conditions, numerous other spheres are concerned. The word combination "TRANSIT-Reality" emphasizes the associated speed in everyday life.

We would like to invite you to take a closer look at the collective exhibition "TRANSIT-Reality", to explore known and unknown artworks from a new perspective and to confront "reality" with us and the artists. We are looking forward to seeing you. For any questions please do not hesitate to contact us!


Artisti invitati: Peter Aerschmann, Andrea Batorfi, Salomé Bäumlin, Gildas Coudrais, Rudy Decelière, Alex Güdel, Charlotte Hug, Marco Scorti, Annelies Strba, Marialuisa Tadei, Stefano Tondo, Claudius Weber


Transit-Reality
MIHI GALLERY
Bern () - dall'undici maggio al 22 luglio 2017
Bubenbergplatz 15 (3011)
+41 31 332 11 90
contact@damihi.com
www.damihi.com

Post popolari in questo blog

Il Quadro con cerchio di Kandinskij

Si intitola " Quadro con cerchio ", ed è il primo dipinto astratto di Vasilij Vasil'evič Kandinskij , fu realizzato nel 1911 e ritrovato solo nel 1989. Proveniente dal museo nazionale georgiano di Tbilisi, viene per la prima volta esposto in Italia nell'ambito della mostra " Kandinskji, cavaliere errante.In viaggio verso l'astrazione ." , al Mudec di Milano (fino al 9 luglio). Un quadro al quale lo stesso artista attribuiva importanza, come risulta da una sua lettera del 1935: "Quando ho lasciato Mosca, alcuni miei dipinti, in parte di grande formato, sono rimasti in custodia nel museo di Arte Europea Occidentale. Tra essi il mio primissimo quardo astratto del 1911...Purtroppo, non ne possiedo alcuna foto. All'epoca ero scontento del dipinto e pertanto non l'ho neppure numerato e non ho scritto alcuna indicazione sul retro, come faccio sempre, e non l'ho riportato nel mio catalogo personale" . MUDEC

RI-TRATTI di Peppe Di Giuli

La Galleria Carte Scoperte , situata via Pietro Maroncelli 14, inaugura il 2 luglio 2015, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, una mostra dedicata all’ultima produzione di Peppe Di Giuli , artista Umbro e Milanese d’adozione, vincitore di due Compassi d’Oro . La Mostra durerà sino al 16/07/2015 e saranno esposte le firme di alcuni grandi Futuristi: Peppe Di Giuli propone un nuovo modo di penetrare nelle fisionomie operative dei grandi Artisti: un’interpretazione personale delle firme degli stessi.  Opere uniche in legno laccato che oltre a riprendere fedelmente il segno degli Artisti hanno l’interpretazione personale di Di Giuli che rende le firme vere e proprie sculture: plastiche, sinuose, sensuali. La scelta, di dedicare ai grandi del Futurismo una mostra, dell’artista prima e del gallerista poi, è stata dettata dalla stessa spinta emozionale che è quella di rendere omaggio ma soprattutto giustizia ad un movimento, per noi il più importante del novecento, che per mere ragioni ...

San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento.

E' in corso - e fino all' 8 marzo 2015 - presso il Castello di Miradolo (immerso in uno dei più lussureggianti parchi romantici del Piemonte, ai piedi delle colline di Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone e della Val Pellice) la mostra " San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento. " dedicata a San Sebastiano , promossa dalla Fondazione Cosso e curata da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Antonio D’Amico . La mostra offre un interessante excursus in quasi tre secoli, un percorso che dalla seconda metà del Quattrocento giunge agli albori del Settecento, contemplando assoluti capolavori: Tutto l'allestimento è in penombra e i dipinti sembrano accarezzati da morbide luci...L'emozione è tanta, accentuata dal sottofondo musicale , scritta da Debussy per Le Martyre de Saint- Sebastien di D'Annunzio )...si inizia con Andrea della Robbia che modella l’anatomia del giovane Sebastiano con grande raffinatezza, levigan...